“La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, Terre degli Uffizi, Mostra a Anghiari

31.08.2021 09:30 - 03.05.2022 18:30
Preferito

Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze lanciano un grande progetto di valorizzazione del patrimonio artistico della regionale organizzando cinque mostre all’interno del territorio. La mostra in questione si svolgerà dal 12 agosto al 6 gennaio 2022 presso il Museo della Battaglia di Anghiari.

L’esposizione evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento, idealmente ricollegabile all’idea guida del progetto Uffizi diffusi. In particolare, la città di Anghiari nel corso del Rinascimento fornì uomini d’arme fedeli a vari eserciti signorili di città la nobiltà delle quali era imparentata con quella anghiarese. Non erano dunque persone che vivevano del mestiere delle armi, ma un vero e proprio notabilato che conosceva anche il valore propagandistico delle opere d’arte e nutriva interesse verso gli artisti del proprio tempo.

La rassegna è dunque incentrata su personaggi storici legati ad Anghiari impegnati a trasformarsi, da cavalieri e soldati in uomini di corte e cultura. L’attenzione si focalizza in particolare sui legami con i Montefeltro di Urbino. Si richiamano anche le traduzioni in figure della battaglia di Anghiari, proseguite fino a date lontane da quella storica della battaglia.

Info

Orari Museo della Battaglia: dal lunedì alla domenica dalle 9.30 – 13, 14.30 – 18.30.

Biglietti: Intero 4€ – Ridotto 2€ (Giovani dai 18 ai 25 anni soci Touring Club) – Gratuito (Minori di 18 anni; persone con disabilità; guide turistiche; insegnanti; docenti e studenti universitari; giornalisti; membri ICOM; Edumusei card).

 

“La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, Terre degli Uffizi, Mostra a Anghiari

Esperienze suggerite