Tre i protagonisti principali, l’Istituto Tecnico Professionale Margaritone, sezione orafa che con i giovani studenti ed i loro professori, rileggono in chiave gioiello i simboli iconici della città, i personaggi che le hanno dato lustro nei secoli, le bellezze architettoniche e le eccellenze del territorio; Swarovski, che generosamente ha supportato il progetto e la scuola, mettendo a disposizione i suoi cristalli, capaci di aggiungere il valore della luce a ciò che è già prezioso e Sem-Ar che ha fatto da trait d’union fra la famosa casa di cristalli austriaca e la scuola, fornendo le proprie competenze e collaborando quotidianamente alla riuscita del progetto.
Partendo dallo studio e il disegno vengono realizzati 52 monili, che raccontano con un linguaggio nuovo la bellezza e la storia Aretina.