Fama e oblio di Federigo Nomi e Girolamo Magi, dalla battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
Una nuova mostra di Terre degli Uffizi arriva al Museo della Battaglia e di Anghiari con l’intento di raccontare le gesta e le opere di Federigo Nomi e Girolamo Magi, letterati vissuti nel Cinquecento e nel Seicento e nativi di questa cittadina. Per un periodo di quattro mesi, dal 27 maggio al 17 settembre, il borgo accoglierà preziose opere manoscritte e a stampa provenienti da importanti istituzioni culturali, nonché dipinti provenienti dal celebre museo fiorentino. Si tratterà di un vero e proprio itinerario che condurrà i visitatori attraverso le corti dei Medici e Venezia, luoghi in cui Nomi e Magi vissero e lavorarono. “Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” è il titolo della mostra curata dal direttore del museo, Gabriele Mazzi, ed è il risultato delle recenti ricerche condotte da Pietro Giabbanelli, che hanno permesso di approfondire la vita e le opere di Girolamo Magi.
In mostra tra i prestiti dalle Galleria degli Uffizi, La fama e l’oblio di Nicolas Tournier, La donna e il soldato di Gerard Ter Borch e alcuni ritratti dei protagonisti della mostra, come quello di Francesco Redi, Selim II, Pietro Aretino. Tra le opere in mostra, dalla Biblioteca Città di Arezzo alcuni dei volumi a stampa delle opere più significative di Magi, dal Museo delle arti e tradizioni popolari dell’alta valle del Tevere di Palazzo Taglieschi (Direzione regionale musei della Toscana) il Ritratto di Federigo Nomi, dalla biblioteca della Nuova Fondazione Pedretti una rara edizione degli Elogia di Paolo Giovio e grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena sarà possibile il confronto fra l’opera di Dürer e gli studi di Girolamo Magi. Sono stati inoltre realizzati alcuni modelli di macchine inventate da Girolamo Magi, con i quali sarà possibile sperimentare direttamente in mostra le invenzioni tecnologiche che egli realizzò nel XVI secolo.
dal 27 maggio al 17 settembre 2023
Anghiari
Museo dell Battaglia e di Anghiari
Piazza Mameli, 1-2