In cammino per la pace

19.03.2022 08:30 - 13:00
Preferito

Da Arezzo fino al luogo simbolo dell’impegno contro l’indifferenza, inaugurato a Rondine da Liliana Segre, una giornata all’insegna dell’ascolto, del dialogo e delle testimonianze Vaccari: “Ricucire le relazioni per evitare che l’odio divida i popoli e dilaghi”

Compiere insieme un passo possibile: camminare e dialogare per chiedere insieme il cessate il fuoco.

I giovani di Rondine invitano a unirsi a loro per manifestare una volontà di pace.

 

Il programma completo di Sabato 19 marzo

Ore 8.30 Marcia per la pace da Arezzo a Rondine

La marcia per la pace partirà dal parcheggio dell’ Ipercoop per concludersi a Rondine con le testimonianze dei giovani provenienti da luoghi di guerra a dialogo con i giovani delle scuole della Provincia e di tutta Italia. In collegamento tutte le scuole della Toscana. Sarà un giorno di scuola per educare alla pace.

Ore 11.30 Voci e testimonianze dei giovani

All’ arrivo a Rondine un momento di plenaria nell’ Arena di Janine, per ascoltare la testimonianza di giovani della World House di Rondine che, non solo in questa guerra a noi vicina, ma anche in altre guerre s’impegnano ogni giorno a non cedere alla tentazione della cultura del nemico e lavorano insieme per la riconciliazione, la trasformazione del conflitto e la ricostruzione delle relazioni tra comunità divise nei loro paesi, dimostrando che è possibile percorrere vie nonviolente.

Ore 12.30 Dialoghi su “Guerra conflitto e complessità”

Al termine i giovani insieme agli adulti potranno praticare momenti liberi di dialogo e confronto per condividere speranze e preoccupazioni, dubbi e riflessioni e proporre passi concreti per la pace.

 

In cammino per la pace

Esperienze suggerite