1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. IL PLANETARIO DEL PARCO NAZIONALE COMPIE 20 ANNI

Il Planetario del Parco Nazionale compie 20 anni

Una serie di tappe sul territorio del Casentino, per la conoscenza delle stelle e dei pianeti accompagnati dagli Astrofili del Planetario per festeggiare i 20 anni di attività.

 

Il Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una struttura permanente in provincia di Arezzo dedicata alla conoscenza dell’astronomia, che propone un ampio programma di eventi con cadenza mensile. Il suo ventesimo compleanno sarà celebrato con un programma di attività particolarmente ricco nei mesi estivi con incontri tematici e osservazioni dedicate al cielo estivo, alle lacrime di San Lorenzo, alle meteoriti, una occasione per conoscere più da vicino le bellezze del nostro satellite naturale e le prospettive future della sua “nuova” esplorazione. Non mancheranno affascinanti passeggiate, in compagnia delle stelle, immersi nelle bellezze naturali del Parco Nazionale.
Le iniziative riprenderanno nel mese di ottobre con una serata dedicata ai pianeti giganti del sistema solare e una splendida passeggiata lungo il Sentiero del Lupo.
In ultimo, in attesa del Natale, la giornata dedicata al solstizio invernale con una camminata di 11 km per ammirare il Sasso del Regio rinvenuto presso Stia.

PROGRAMMA

 

giovedì 10 agosto
Planetario del Parco, Stia
ore 21:00
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI
Alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti
Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica: l’osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.

 

venerdì 11 agosto
Planetario del Parco, Stia
ore 21:00
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI
Alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti
Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica: l’osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.

 

giovedì 17 agosto
San Paolo in Alpe, Santa Sofia (FC)
ore 17:00
CAMMINANDO CON LE STELLE
L’immensità del cielo di San Paolo in Alpe
Ritrovo alle ore 17:00 presso il Planetario del Parco. Alle ore 18:00 spostamento con mezzi propri verso la loc. Sant’Agostino di Corniolo. Percorso: circa 6 km. Cena al sacco a carico dei partecipanti. A seguire, a San Paolo in Alpe, osservazione del cielo a occhio nudo a cura degli Astrofili del Planetario.

 

giovedì 31 agosto
Planetario del Parco, Stia
ore 21:00
IN COMPAGNIA DELLA SUPERLUNA
Serata dedicata a Selene
Osservazione della Luna, tra recenti scoperte scientifiche e piani di esplorazione del nostro satellite naturale nel futuro prossimo.

 

sabato 7 ottobre
Planetario del Parco, Stia
ore 21:00
LE NOTTI DEI GIGANTI
Serata dedicata a Giove e Saturno
A poche settimane di distanza dall’opposizione ma ancora in buone condizioni di osservabilità.

 

sabato 14 ottobre
Moggiona, Poppi
ore 17:00
CAMMINANDO CON LE STELLE
Lupi e stelle a Moggiona
Ritrovo a Moggiona alle ore 17:00 davanti al bar del paese. Visita alla “Stanza del Lupo”. Apericena a cura della Proloco di Moggiona (a pagamento su prenotazione). A seguire breve passeggiata nel Sentiero del Lupo e osservazione del cielo a occhio nudo a cura degli Astrofili del Planetario.

 

domenica 17 dicembre
Planetario del Parco, Stia
dalle ore 11:00 alle ore 18:00
DIES NATALIS SOLIS INVICTI
Il Solstizio d’inverno nelle antiche culture
Visita alla meridiana in camera oscura e osservazione del Sole in luce bianca e idrogeno. Ingresso gratuito.

 

ore 11:00
CAMMINANDO CON LE STELLE
Il Sasso del Regio
Ritrovo presso il Planetario e partenza escursione archeoastronomica (circa 11 km) fino al Sasso Regio e ritorno, alla scoperta del manufatto rinvenuto presso Stia (AR), probabilmente un antico calendario luni-solare. Al rientro, osservazione del cielo nella cupola del Planetario.

Informazioni

BIGLIETTO

Intero / € 5,00
Gratuito per bambini sotto i 7 anni

 

• Prenotazione obbligatoria:

+39 370 1579443 (whatsapp)
prenotazioni@orostoscana.it

Contatti:
+39 0575 503029
info@parcoforestecasentinesi.it

Condividi

SITO UFFICIALE

QUANDO

dal 10 agosto al 17 dicembre 2023

DOVE

Stia

Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi