La Festa della Madonna dei Lumi è una solenne festività popolare di carattere religioso che si celebra in onore della Madonna dei Lumi, Patrona di Pieve Santo Stefano, ogni 7 e 8 settembre ed è la più antica ricorrenza tradizionale del paese. In questa occasione speciale il borgo si accende di splendidi giochi di luci, realizzati dai quattro rioni storici del paese e vi si disputa il Palio dei Lumi.
Sangue, polvere e sudore. Sono questi i tre ingredienti magici di questa lotta antica tra i giovani dei quattro Rioni storici di Pieve: Centro Paese dai colori bianco-nero, Ponte Nuovo con giallo-verde, Ponte Vecchio con nero-rosso e Rialto, arancione-verde. Le squadre sono composte da diciotto giocatori: dodici in campo e sei di riserva. Tre giudici di gara: un arbitro e due guardalinee. Tutti nel “Campo dei Lumi”, un’arena in terra battuta, lunga 60 metri e larga 25.
La competizione si articola in due semifinali, tradizionalmente disputate l’ultima domenica di agosto, e la finale, giocata l’8 settembre, giorno della natività mariana e festa popolare a Pieve Santo Stefano dal 1631.
Il Rione vincitore si aggiudica la medaglia in palio ogni anno; massimo onore è riservato ai calcianti che per primi collezionano tre medaglie, i quali si aggiudicano l’ambito Palio dei Lumi.