Il cammino degli Etruschi

26.06.2022 18:30 - 20:30
Preferito

Una camminata nei luoghi che hanno visto la nascita della nostra millenaria città. Un’avventura per conoscere da vicino il popolo misterioso che ha contribuito alla nascita di Arezzo e non solo. Arezzo fu uno dei maggiori centri dell’Etruria settentrionale ed ogni sua pietra trasuda di storia. Con questo semplice trekking vogliamo far conoscere da vicino i luoghi ricchi di storia e mistero che hanno contribuito a rendere grande la città. Durante il percorso visiteremo la Cittadella Etrusca, il primo insediamento conosciuto, Santa Maria delle Grazie e il suo culto dell’acqua con la sua meravigliosa estetica e le leggende della sua acqua sacra, i resti etruschi della Collina di San Cornelio con il suo teatro a cielo aperto affacciato sulla città e per ultimo l’Anfiteatro Romano che al tempo della sua realizzazione competeva con il fratello romano per eccellenza, in bellezza. Arezzo e la sua storia…tutta da camminare.

Dati Tecnici
Difficoltà: E=Escursionistico
Lunghezza: 10,5Km
Punto di Partenza: ORE 18.30 Arezzo, Fortezza Medicea – https://goo.gl/maps/MMnkMEuG9MmiMRgC6
Punto di Arrivo: Anfiteatro Romano – https://goo.gl/maps/6pkChW4RRFzT9wjZ6
Punti di interesse: Cittadella Etrusca, Santa Maria delle grazie e culto dell’acqua, Resti etruschi Collina di San Cornelio, Anfiteatro Romano
Comuni Attraversati: Arezzo

Materiali consigliati:
• 1 litro di acqua
• Cappello
• Cibo per eventuale sosta intermedia
• Vestiario adeguato alla stagione. Ti consiglio di vestirsi a strati e mi raccomando non dimenticarti eventuali indumenti impermeabili
• Scarpe da trekking con suola in buono stato e vista la stagione suola adatta a eventuali terreni fangosi, pantaloni lunghi e zainetto
• Luce frontale
• Liquido o braccialetti anti zanzare e anti zecche

N.B
–> IN CASO DI METEO AVVERSO IL TRAGITTO POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI O ESSERE INTERROTTO
–> I BAMBINI DOVRANNO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE ACCOMPAGNATI E SEGUITI DAI GENITORI

Per maggiori informazioni: 320 6297974 Daniele

Il cammino degli Etruschi

Esperienze suggerite