Occasione unica per immergersi nei settori dell’antiquariato, modernariato e vintage, la Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica e più grande mostra mercato all’aperto del suo genere in Italia, visitata in ogni edizione da appassionati di tutto il mondo.
Nata nel 1968 da un’intuizione di Ivan Bruschi, che ispirandosi ai mercati all’aperto di Portobello a Londra e del Mercato delle Pulci di Parigi unì il suo amore per l’antiquariato, l’arte e il collezionismo eclettico, ancora oggi la Fiera Antiquaria è la regina delle manifestazioni della città. La sua crescita nei decenni a seguire ha portato il nome di Arezzo nel mondo, il settore dell’antiquariato a divenire una componente importante dell’economia locale e tanti luoghi del centro storico a trasformarsi in botteghe permanenti e laboratori di restauro.
Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente la Fiera Antiquaria permette ad Arezzo di vestirsi di un’atmosfera particolare, fatta di storie, incontri curiosi, tesori da scovare nelle vie e nei vicoli brulicanti di banchi e turisti, dove passeggiare o perdersi tra relax, stupore e recupero della memoria.
Un viaggio tra il fascino del vintage e la preziosità dell’antiquariato, tra la passione per il modernariato e la creatività dell’artigianato artistico, in cui i palazzi, le chiese e gli scorci più suggestivi fanno da cornice ideale a un manifestazione fuori da ogni schema.
La Fiera Antiquaria ogni mese popola le strade del centro storico con centinaia di espositori da tutta Italia che portano in esposizione i loro piccoli e grandi tesori. Dal cuore pulsante di Arezzo, la caratteristica Piazza Grande, la mostra mercato si irradia verso le altre piazze cittadine, proponendo opere d’arte, mobili, gioielli, accessori, libri, strumenti scientifici e musicali, monete, stampe e centinaia di migliaia di oggetti eterogenei per datazione, origine e valore, destinati a ogni tipo di collezionismo. Sono loro i veri protagonisti di una fiera senza tempo, con la quale vivere un week end inaspettato e unico in terra d’Arezzo.
Calendario 2023
• 31 dicembre – 1 gennaio
• 4 – 5 febbraio
• 4 – 5 marzo
• 1 – 2 aprile
• 6 – 7 maggio
• 3 – 4 giugno
• 1 – 2 luglio
• 5 – 6 agosto
• 2 – 3 settembre
• 30 settembre – 1 ottobre
• 4 – 5 novembre
• 2 – 3 dicembre
Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente
Arezzo
Centro storico