Fiamminghi dopo Leonardo. Nel raro segno di Gérard Edelinck

27.06.2020 - 06.01.2021
Preferito

L’esposizione di una delle più importanti opere riconducibili alla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci.

La preziosa incisione seicentesca di Gérard Edelinck riproduce in controparte il famoso disegno attribuito a Pieter Paul Rubens della disputa per lo stendardo, a sua volta ispirato alla celebre opera pittorica murale di Leonardo Da Vinci per la Battaglia di Anghiari.

Gérard Edelinck (Anversa 1640- Parigi 1707), pittore e incisore fiammingo, dopo l’apprendistato ad Anversa, sua città natale, per la grande maestria nell’incisione fu alle dipendenze di Luigi XIV a Parigi, divenendo uno dei maggiori rappresentanti di questa non facile arte. Già Michael Bryan nel suo monumentale Dizionario dei pittori e incisori del 1853 lo celebra: “non c’è negligenza o mediocrità, ogni soggetto è perfettamente finito e i suoi volti sono distinguibili tramite le più vive espressioni”. La sua produzione incisa si compone di 339 pezzi e contiene numerosi ritratti di grandi personaggi e celebrità del suo tempo.

Alla mostra sono affiancate le esperienze di realtà aumentata sui disegni di Leonardo Da Vinci, per favorire l’accessibilità alle informazioni.

 

Fiamminghi dopo Leonardo. Nel raro segno di Gérard Edelinck

Esperienze suggerite