Un concerto quello di Mozart con Massimiliano Cuseri al pianoforte e con Lorenzo Rossi, Serena Burzi, Erika Capanni, Elisa Pieschi al violino, viola, violoncello , che è entrato a far parte del repertorio classico e che gode di un favore straordinario per la speciale brillantezza e vivacità strumentale, che ha però tratti intimamente poetici e preziosi, distribuiti in modo equilibrato, con una rara fusione, tra solista e il quartetto d’archi.
Il programma passa dal 1786 al 1815 e propone il Grande Quintetto Op. 34 di Carl Maria von Weber, per clarinetto e archi, nella versione originale dove il clarinetto di Giulio Cuseri non è solo il mezzo per esaltare il virtuosismo del solista, ma offre una ricca e intricata tessitura sulla quale si esprime l’intero insieme del quartetto d’archi di OIDA .
L’ingresso al Festival come sempre è libero e senza prenotazione , con inizio alle ore 21:15 ,una occasione anche per scoprire in queste caldi notti d’estate questo romantico angolo di Subbiano incastonato nelle pendici dell’Alpe di Catenaia che guarda la valle del Casentino.
Mercoledì Il 13 luglio sarà protagonista “L’Ensamble città invisibili” con un programma di musiche da film “Dal salotto al Grande Schermo” . Il 20 luglio Laura Falcinelli con la sua formazione City Quintet avrà il piacere di affascinare il pubblico con la musica jazz. Mercoledì 27 luglio il Festival di Valenzano incontra il Festival Terre di Arezzo con il Trio Umbria Ensamble che presenterà , con il m° Andrea Trovato al pianoforte, “ Amarcord Fellini and Friends . La chiusura del Festival 2022 è affidata a Quinte Tra le Note che proporrà il Musical “I Promessi Sposi “che molto successo ha avuto e che Subbiano vuole proporre per dare forza a musicisti, cantanti, artisti casentinesi che portano avanti da anni l’esperienza del musical con la loro associazione.
Info: + 39 335.6828102
Festival Musicale Valenzano Symphony
Ottieni maggiori informazioni
Castello di Valenzano, Località Valenzano, Subbiano, AR, Italia