1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. FESTIVAL FRANCESCO 4.0

Festival Francesco 4.0

Dieci giorni di eventi a ottocento anni dall’approvazione della regola Francescana e del primo presepe.

 

Il festival Francesco 4.0 è una manifestazione di carattere nazionale e internazionale, un laboratorio di idee e di pensiero, di azioni pratiche e di ascolto, di rilancio del francescanesimo e dei temi legati ad esso ai nostri giorni.

PROGRAMMA

 

venerdì 11 agosto
ore 16:00
STRISCIONE PER LA PACE NEL MONDO
Apertura dello striscione per la pace nel mondo lungo un chilometro per le vie di Chiusi della Verna e composto da lenzuoli riciclati con messaggi di pace provenienti da tutta Italia. Arrivo a Chiusi della Verna dell’icona del Festival e del Lume per la Pace nel mondo prelevato nel marzo 2022 alla cappella delle stimmate. Inaugurazione della mostra Luce di Loretta Doro.
ore 17:00
APERTURA DEL FESTIVAL
Saluti delle autorità. Interviene Federico Eligi, Ufficio Presidenza Regione Toscana delegato alle manifestazioni storiche.
A seguire “Dalla regola bollata al primo presepe di Greccio”: Rappresentazione scenica in costume interpretata dai figuranti del presepe vivente lungofiume di Pescia e già rappresentata a Roma nel luogo dove si svolsero i fatti, alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Con la partecipazione dei figuranti dei presepi viventi. Scene dell’Annunciazione, del Sogno di Giuseppe e della Natività. Al canto Stefano Mattii e Giulia Orlandini interpreti dell’inno ufficiale di Terre di Presepi “Oggi è nato per voi”

 

sabato 12 agosto
ore 10:00
APERTURA E PRESENTAZIONE DI FRANCESCO 4.0
Introduce: Fabrizio Mandorlini Associazione Nazionale Città dei Presepi
Intervengono: Mons. Andrea Turazzi Vescovo di San Marino – Montefeltro; Maurizio Zerini – Presidente Unione Cattolica Artisti Italiani; Sen. Silvio Franceschelli, membro della 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare); Giampaolo Tellini, Sindaco di Chiusi della Verna

dalle ore 11:00
TURISMO ESPERENZIALE, SPIRITUALE E GASTRONOMICO
Opportunità di sviluppo negli anniversari francescani: i frutti della terra.
Interviene: sen. Silvio Franceschelli
Partecipano i produttori del territorio. Esposizione dei prodotti, possibilità di assaggi e vendita. Presentazione delle attività e dei prodotti del territorio. Taglio del nastro della Sagra del Tartufo e della Festa del Tortello di Corezzo. Intervengono i presidenti delle Pro Loco di Corezzo e di Chiusi. Dimostrazione della cerca del tartufo, patrimonio immateriale dell’umanità, con i cani campioni e i tartufai.
Le alleanze del gusto: Il Tortello incontra il tartufo nero
Cooking show e brindisi al festival e ai produttori, con distribuzione di piccoli assaggi ai presenti. Interviene Franco Polidori presidente di Arga Toscana.
Alle ore 17:00 il festival si trasferisce a Corezzo per l’inaugurazione della Festa del Tortello alla Lastra.

 

domenica 13 agosto
ore 15:30
DAL PRESEPE DI GRECCIO IL MESSAGGIO PER GLI UOMINI DI OGNI TEMPO
Incontro con: Emiliano Manfredonia, Presidente Acli Nazionale; Emiliano Fabi, Sindaco di Greccio e Presidente Comitato nazionale Greccio 2023; Andrea Pieroni, Consigliere regionale della Toscana.
Coordina: Fabrizio Mandorlini Associazione Nazionale Città dei Presepi

 

lunedì 14 agosto
ore 15:30
PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL BOSCO E DELLE PIANTE CHE LO COMPONGONO CON RICCARDO BUTI.
ore 17:00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL DRAGO SUL CAMPO” DI RICCARDO BUTI A FAVORE DELLA FONDAZIONE STELLA MARIS DI PISA.
ore 20:45
FIACCOLATA AL SANTUARIO DELLA VERNA.

 

mercoledì 16 agosto
dalle ore 15:30
CAMMINI D’ITALIA: DOVE NATURA E SPIRITUALITÀ SI INCONTRANO
Ne parlano: Federico Eligi, delegato dal Presidente della Regione Toscana per i cammini; Flavio Foietta, Presidente della Via Romea Germanica; Gianluca Bambi, Ippovie, percorrendo i cammini a cavallo; Gianfranco Bracci, Le vie degli Etruschi: da Pisa a Spina e da Volterra a Chiusi; Eraldo Ammannati L’esperienza della Via Francigena in Toscana; Marco Quaranta, Visit Alpi Liguri: La Rete delle Vie Monregalesi; Terre di Presepi, la rete presepiale più lunga d’Italia La mappatura dei presepi lungo i cammini.

LE VIE DI FRANCESCO NEGLI ANNIVERSARI OTTOCENTENARI: PROSPETTIVE E SVILUPPI
Sono invitati e intervengono tutti gli attori, a ogni livello che partecipano al cammino. Introduce: Giampaolo Tellini Sindaco di Chiusi della Verna

L’EUROPA DEI CAMMINI
Intervista a Alberto d’Alessandro già direttore del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia; al termine Cooking Show: Il cibo dei pellegrini. Coordinano: Fabrizio Mandorlini e Sabrina Busato

 

giovedì 17 agosto
dalle ore 15:30
UN MANIFESTO PER L’ARNO. UN ESEMPIO PILOTA PER I FIUMI D’ITALIA. L’ACQUA RISORSA FINITA
Ne parlano alcuni promotori: Sabrina Busato, Presidente di Feisct; Fabiola Franchi, Comune di Vicopisano; Rosanna Gallerini, Comune Capraia e Limite; Fabio Franchi, Comune S. Giovanni Valdarno; Circolo canottieri di Capraia-Limite; Edoardo Antonini, Pro Loco Capraia e Limite.

BLUETOUR 2023: L’ITALIA VISTA DAL MARE
Ne parlano: Sabrina Busato Presidente di Feisct e promotrice dell’iniziativa dell’organizzazione; Alfredo Giacon, scrittore, skipper e armatore di Jancris
Durante il pomeriggio: Consegna dei diplomi dei nuovi Ambassador della Toscana.
Al termine: Cooking show.

 

venerdì 18 agosto
dalle ore 15:30
FRANCESCANESIMO, STORIA, ARTE E BELLEZZA
Partecipano: Isabella Gagliardi, Università di Firenze, “Le Donne Francescane”; mons. Giovanni Paccosi, vescovo di San Miniato delegato Cet per la Cultura “L’arte e la bellezza”; Domenico Mugnaini, Direttore del Settimanale Toscana Oggi “Capolavori del Cuore”, Fr Paolo Stoppani, Fraternità monastica di Montegiovi “Icona stimmate dell’arte” Fabrizio Mandorlini “Il presepe, la rappresentazione dell’incarnazione”.
Coordina: Ermanno Poletti, artista

PACE, NATURA, SOSTENIBILITA’ E GLOBALIZZAZIONE. IL MONDO IN CUI VIVIAMO.
Ne parlano: Alex Zanotelli, missionario e Fausto De Stefani, Alpinista

ore 21:00
SULLE TRACCE DI FRATELLO LUPO.
Escursione notturna nel bosco.

 

sabato 19 agosto
dalle ore 15:30
ALLE ORIGINI DEL “PERDONO GRANDE” DI S. GIOVANNI VALDARNO
Relatore: prof. Carlo Fabbri, storico.
Incontro promosso dal Comune di San Giovanni Valdarno e dall’Ente Basilica Maria SS.ma della Grazie.

UN’ESPERIENZA DI COMUNITÀ ALLE PORTE DI LA VERNA
La Fraternità monastica di Montegiovi si racconta.

ore 17:30
I RAGAZZI DI ARNOLFO IN CONCERTO
Al termine: Cooking show

dalle ore 19:30
CENA CON PIATTI DEL TERRITORIO CON MUSICA DAL VIVO

 

domenica 20 agosto
ore 10:00
ARRIVO DA ROMA DELL’ICONA DI SAN LORENZO
ore 15:30
DA LA VERNA A BOLOGNA NEL NOME DI FRANCESCO
A colloquio con Suor Daniela Scarpellini del direttivo del Festival Francescano di Bologna. Al termine: Cooking show
dalle ore 19:00
FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Cena con piatti del territorio e della tradizione francescana e musica dal vivo con Stefano Mattii

 

 

MOSTRE COLLATERALI

 

Diorami, presepi aperti e creativi d’Italia in esposizione in un percorso lungo un chilometro.

“50 Santi Francescani”, Collettiva di pittura Unione Cattolica Artisti Italiani
“Consapevole impotenza” di Diana Polo ed Elisabetta Fontani
“Madre Natura, sorella pittura” di Claudio Occhipinti
“Madre Terra” – Collettiva di pittura; “I frutti della terra: il grano” di Arti il Ghibellino
“Acqua, terra Fuoco Mani” di Adrian Triboie e Vitaliee
“Moldova, elogio della natura” di Alecu Renità; “Luce” di Loretta Doro
“Il Cantico delle Creature”, collettiva; “Io sono Francesco” di Massimo Nardi
“L’uomo e la natura” di Domenico Conforte
“Labili confini” di Lorella Consorti
“La vita di Santa Chiara in 5 tavole”
“L’adorazione dei Magi” di Lina Vinazzani
“Natività in arte”, collettiva, “Annunciazioni e Madonne”, collettiva
“Calendario dell’Avvento” collettiva Ucai

Condividi

SITO UFFICIALE

QUANDO

dall’11 al 20 agosto 2023

DOVE

Chiusi della Verna
Associazione Granello di Senape
via San Francesco, 1