1. home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. FESTIVAL DELLO SPETTATORE

Festival dello spettatore

Il festival, la cui caratteristica principale è quella di focalizzare la propria attenzione sul pubblico, torna a indagare il rapporto tra arti sceniche e tecnologia.

 

In questa sua ottava edizione il Festival pone l’attenzione sull’Intelligenza Artificiale, le sue implicazioni etiche e le sue potenzialità a supporto della creatività. Come sempre il festival propone spettacoli, proiezioni, laboratori, incontri, approfondimenti, in un susseguirsi di giochi artificiali, immaginari ma profondamente reali. E alla fine il teatro resta il luogo d’eccellenza dell’immaginario dove la finzione è più reale.

PROGRAMMA

 

mercoledì 8 novembre
ore 21:00
Cinema Eden
Enzo Jannacci – Vengo anch’io
Simone Emiliani (Sentieri Selvaggi) intervista il regista Giorgio Verdelli

 

 

giovedì 9 novembre
ore 20:30
Cinema Eden
Il Diario di Sisifo
Simone Emiliani (Sentieri Selvaggi) intervista il regista Mateusz Miroslaw Lis

 

 

da venerdì 10 a domenica 12 novembre
dalle ore 16:00 alle ore 21:00
Fondazione Guido d’Arezzo
Never be lonely again. Intimacy in the age of machines
con Aurora Kellermann, Maria Grazia Bardascino, Silvia Massicci
di Welcome Project, regia di Chiara Elisa Rossini
Per questo evento è prevista la partecipazione di uno spettatore alla volta.

 

 

venerdì 10 novembre
ore 16:00 e ore 17:30
Teatro Virginian
Un camion rosso dei pompieri
spettacolo per la prima infanzia in collaborazione con il Festival Meno Alti dei Pinguini
di e con Roberto Frabetti

 

ore 17:30
Teatro Pietro Aretino
Come Ada. Omaggio ad Ada D’Adamo
con Elena Stancanelli, Roberta Scaglione, Alfredo Favi, e introduzione di Gerarda Ventura
a seguire, presentazione del libro “Come D’aria” di Ada D’Adamo

 

ore 21:15
Teatro Mecenate
R.OSA 10 esercizi per nuovi virtuosismi
con Claudia Marsicano
di Silvia Gribaudi

 

 

sabato 11 novembre
dalle ore 9:30 alle ore 13:00
Teatro Pietro Aretino
Arti performative e intelligenza artificiale
giornata di studi a cui partecipano:
• Federico Bomba – Università di Bolzano, Direttore di Sineglossa
• Anna Maria Monteverdi – Università Statale di Milano
• Antonio Pizzo – Università di Torino
• Hillary Ghidini – progetti speciali Fondazione Piemonte dal Vivo / onLive campus
• Kamilia Kard – vincitrice bando Residenze Digitali 2022
• Compagnia Welcome Project

 

dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Teatro Pietro Aretino
Spettatori – la Gran Reunion
ottavo incontro nazionale dei gruppi di spettatori in Italia

 

dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Teatro Virginian
Il teatro alla finestra
laboratorio per la prima infanzia in collaborazione con il Festival Meno Alti dei Pinguini

 

ore 15:30
Teatro Pietro Aretino
Volto Manifesto. Il volto è patrimonio per l’umanità
con Lorella Zanardo e Cesare Cantù

 

ore 21:15
Teatro Petrarca
Pagliacci
dal libretto dell’opera di Leoncavallo
All’uscita
atto unico di Luigi Pirandello

 

 

domenica 12 novembre
ore 10:30
Cinema Piccolo Eden
incontro con Roberto Latini e la compagnia sullo spettacolo Pagliacci e All’uscita

 

dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Casa Museo Ivan Bruschi
Il cerchio magico
laboratorio sensoriale a cura di Diesis Teatrango in collaborazione con il Festival Meno Alti dei Pinguini

 

ore 16:30
Piazza Sant’Agostino
La battaglia dei cuscini
Compagnia Il Melarancio

 

ore 18:30
Teatro Pietro Aretino
HERbarium – dancing for an AI
con le danzatrici Bruna Cerasa, Marieta Georgieva, Aurora Lamonaca
di Kamilia Kard

Informazioni

Contatti:
+39 331 7880087
segreteria@reteteatralearetina.it

SITO UFFICIALE

QUANDO

dall’8 al 12 novembre 2023

DOVE

Arezzo
Varie location

Condividi