Il fine settimana partirà alle 16.00 del 30 ottobre con la passeggiata “Il borgo sospeso nel tempo” che accompagnerà tra alcuni luoghi tradizionalmente collegati alla cultura di Raggiolo in un viaggio tra il Medioevo e la castagna. “Stelle, faville e stornelli” è invece il nome della serata che, dalle 20.00, proporrà una cena sotto le stelle intorno al ceppo acceso in piazza San Michele, seguita da brice e vin brulè e musica popolare dei Motofolk.
Domenica 31 alle 10.00 potrete visitare l’Ecomuseo della Castagna e gli stand del mercato di prodotti artistici e artigianali, seguiti dalla possibilità di godere di un pranzo da asporto con i sapori locali.
Alle 14.00 partiranno le visite al Seccatoio del Cavallari e al Mulino di Morino, seguiti alle 15.00 da una passeggiata storica e paesaggistica nel borgo.
Alle 15.30 e alle 16.30 sono in calendario due spettacoli di marionette per bambini nella piazzetta del Sepolcreto a cura del Teatro dell’Aggeggio di Paolo Valenti, mentre alle 16.00 dalle rievocazioni della pestatura delle castagne nei cestoni con gli zoccoli chiodati e delle antiche tecniche di preparazione della polenta con farina di castagne.
Alle 17.00 il seccatoio e il mulino ospiteranno le novelle raccontate da Samuele Boncompagni e da Andrea Schiatti, nel corso del tradizionale appuntamento di “Tempo di veglia”.
Info
Per maggiori informazioni scrivere una mail a labrigatadiraggiolo@gmail.com oppure visitare la pagina Facebook degli organizzatori https://www.facebook.com/BrigatadiRaggiolo/