Proprio nel cuore della primavera nei prati del territorio fruttifica il “Prugnolo” (Calocybe gambosa), fungo molto apprezzato nelle tavole dei buongustai, caratterizzato da un forte profumo e dal sapore eccellente. Il pregiato fungo, può essere gustato, sapientemente cucinato in ricette tradizionali (come tagliatelle e tagliolini, con uova) negli stand del centro del Paese, dove i visitatori possono trovare anche numerosi banchi enogastronomici e di artigianato.
Durante i giorni della festa, sono previste esposizioni ed eventi che fanno rivivere le tradizioni di una volta legate alla pastorizia, alla transumanza e ai vecchi mestieri.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Venerdì 6 maggio
Ore 18:00 apertura stands gastronomici
Ore 20:00 Il “Banchetto del Prugnolo”, cena su prenotazione con spettacolo di Intrattenimento
per informazioni : cell . Alessio 331 2111628 Serena 3386145560
Sabato 7 maggio
Ore 9:30 apertura stands degli espositori alimentari ed artigiani lungo le vie del paese
Dalle 10:00 alle 12.00 intrattenimento con i meravigliosi cavalli dell’amica LORNA ( presso Campo Boario – Zona campo da Tennis )
Dalle 10:00 convegno sul lago di Montedoglio presso Teatro G. Papini
Ore 12:00 apertura stands gastronomici fino a tarda sera
Ore 16:00 Festival dei cori Valtiberini organizzato da Associazione Coro Alto Tiberino nella piazzetta delle scuole elementari
Ore 18:00 la produzione del “cacio” e i suoi derivati a cura del Dr. Cosimo Cascianini
Ore 21.30 Orchestra spettacolo Vincenzi
Domenica 8 maggio
Ore 8:30 partenza “Eco camminata del prugnolo” da Piazza delle Logge del grano
locandina della camminata
Ore 9:00 partenza “Ciclo girata del prugnolo” da Piazza delle Logge del grano
locandina del bike Tour
Ore 9:00 apertura stands espositori alimentari ed artigiani lungo le vie del paese
Ore 12:00 apertura stands gastronomici fino a tarda sera
Ore 16:30 la produzione del “cacio” e i suoi derivati a cura del Dr. Cosimo Cascianini
A seguire laboratorio di dolci per i più piccoli
Ore 17:30 Street Band itinerante per le vie del paese con “LA BANDA DEGLI ONESTI”
Info: Tel. +39 331 2111628
ass.prolocopieve@gmail.com
vedi il programma completo