MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione, in collaborazione con l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, presenta “Tin tin sonando con sì dolce nota”; il titolo dell’iniziativa presentata tramite cui le due istituzioni culturali affrontano la tematica scientifica, rintracciata nella trama letteraria della Divina Commedia, della storia dell’orologeria al tempo di Dante con i suoi sviluppi.
Per il museo aretino si apre quindi, dopo un 2019 dedicato a Leonardo da Vinci ed un felliniano 2020, un 2021 dedicato al grande poeta Dante Alighieri. Lo stesso, infatti, all’interno del suo capolavoro principe , la Divina Commedia, in alcuni passi del Paradiso tratta il tema dell’orologeria paragonando il cosmo ad un complesso orologio meccanico.
“L’idea” spiega Valentina Casi, Direttrice del MUMEC “nasce da una proposta del Curatore Scientifico e fondatore del Museo Fausto Casi, esperto in Storia della Scienza e, nello specifico, di storia dell’orologeria meccanica nonché Temperatore dell’orologio di Piazza Grande”. Lo stesso, nel corso di alcuni studi, ha infatti rintracciato importati parallelismi fra i manufatti descritti dal grande poeta Alighieri ed alcuni orologi presenti nelle sue collezioni.
L’iniziativa è parte del circuito La Toscana di Dante ideato e coordinato da Regione Toscana tramite il comitato “Dante O Tosco, 700°”, presieduto dal Presidente della Giunta Regionale Eugenio Giani.
Le mostre resteranno visitabili nelle sedi:
- CASA PETRARCA – Via dell’Orto 28 – Arezzo
- MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione – Via Ricasoli 22, Palazzo Comunale – Arezzo
BIGLIETTO GRATUITO COMPRESO NEL COSTO DI VISITA DEL MUSEO e/o di CASA PETRARCA