L’ esposizione, nel celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta, mette in evidenza nelle tre cantiche della Divina Commedia, tutte le terzine che trattano direttamente o indirettamente di filatura e tessitura: in alcuni casi Dante spiega con precisione le lavorazioni tessili e quella che fu la moda maschile e femminile dell’epoca.
Le citazioni tessili dantesche sono posizionate sulle pareti delle sale museali accompagnate dalle illustrazioni del grande artista ottocentesco Gustave Doré.
Nei pannelli didascalici, viene spiegato come il Casentino fu il luogo ideale, grazie alle sue caratteristiche naturali, per lo sviluppo dell’Arte tessile e tante altre curiosità.
Per scoprire il resto della mostra non vi resta che andare.
Info
Per informazioni chiamare +39 0575 582216 – +39 338 4184121 o scrivere un’e-mail: info@museodellartedellalana.it
Sito https://www.museodellalana.it/homepage