Luci dalle Tenebre. Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei al MAEC di Cortona

05.06.2021 - 17.10.2021
Preferito

Al MAEC - Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona fino al 12 settembre l'esposizione "Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei", in assoluto la prima mostra dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco. Un percorso attraverso reperti provenienti dai più prestigiosi Musei italiani.

Il MAEC di Cortona propone fino al 17 ottobre la prima esposizione dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco per offrire un percorso attraverso reperti provenienti dai più prestigiosi Musei italiani.
In mostra una serie di oggetti che testimoniano le tecniche di illuminazione naturale e gli strumenti di illuminazione artificiale usati dagli Etruschi. Dal celebre lampadario etrusco in bronzo già custodito nelle sale del MAEC, stupefacente e prezioso strumento di illuminazione artificiale antica, all’eccezionale prestito dal Mann di Napoli: una statua ritrovata a Pompei rappresentante un efebo, cui è dedicato uno speciale allestimento nella sala dei Mappamondi. La statua in bronzo è alta circa un metro e mezzo e rappresenta un adolescente con un candelabro che svolgeva il ruolo di accoglienza per gli ospiti illustri nelle dimore dell’antichità.
Un’intera sezione è dedicata ai sistemi di illuminazione collegati alla cultura nuragica, sviluppata nella Sardegna preromana, ed una sezione, particolarmente ricca, è riservata ad alcune delle più prestigiose realizzazioni rinvenute nella città di Pompei – legata al mondo etrusco da antichi vincoli di dipendenza – fra cui una splendida statua di efebo lampadoforo rinvenuta integra in una ricca dimora di via dell’Abbondanza.

Info: fino al 17 ottobre
Cortona – Museo MAEC
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00
https://cortonamaec.org

Luci dalle Tenebre. Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei al MAEC di Cortona

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27