La manifestazione si svolgerà presso il Centro Convegni Sant’Agostino. La caratterizzazione della manifestazione è quella di un grande evento multiforme, che integra la mostra vera e propria a momenti di incontro fra antiquari, specialisti e visitatori appassionati, che qui trovano opere e storie ad esse legate, a testimonianza del livello d’eccellenza che Cortonantiquaria orgogliosamente esprime. Concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni completano il programma.
Programma
19 Agosto h 17.00 Cerimonia di inaugurazione | Centro Convegni S. Agostino
20 Agosto h 17.00 Presentazione della Mostra Collaterale | Teatro Signorelli
24 Agosto h 21.15 Bach, Concerto | Silvia Martinelli, soprano; Moira Michelini, pianoforte; Maurizio Pasqui, tromba; Luca Ranieri, viola; Orchestra d’Archi UmbriaEnsemble; Musiche di Johann Sebastian Bach | Chiostro Centro S. Agostino
27 Agosto h 16.00 La Borgognata – Vespart, Raduno Vespisti Vespa Club Arezzo | Anfiteatro giardini del parterre – Sala Consiglio Comunale
27 Agosto h 21.00 Dal blues al jazz con…andamento lento!, Concerto di Tullio De Piscopo | Piazza Signorelli
28 Agosto h 18.00 Controvento, Presentazione volume di Francesco Carbini | Chiostro S. Agostino
28 Agosto h 21.15 Premio Cortonantiquaria 2022 | Piazza Signorelli | Ingresso su invito
30 Agosto h 21.00 Viaggio di un poeta, Concerto di Fossati project Band | Piazza Signorelli
2 Settembre h 21.15 Firenze e Toscana. Le buchette del vino, Presentazione libro. Interviene il prof. Nicola Caldarone; sono presenti le autrici Diletta Corsini e Lucrezia Giordano | Chiostro Centro S. Agostino
Prosegue anche per questa edizione il Premio Cortonantiquaria, conferito ogni anno dal 2001 a figure o istituzioni del mondo della cultura che si siano distinte ed abbiano un legame particolare con Cortona. La serata di premiazione avrà luogo domenica 29 agosto.
Info
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi al n. 0575 630158
In caso di maltempo i concerti si svolgono al Teatro Signorelli e gli incontri letterari sotto le logge del teatro
INGRESSO: Intero Euro 8,00 | Ridotto Euro 5,00 | Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia.
Con il biglietto della mostra si ha diritto ad accesso al MAEC, al Museo Diocesano e alla mostra Guernica:
genesi di un capolavoro a Palazzo Ferretti a ingresso ridotto (e viceversa)
PER INFO E DETTAGLI: Cortona Sviluppo s.r.l. | E-mail: info@cortonasviluppo.it | Tel.: 0575 630158