La manifestazione si svolgerà presso il Centro Convegni Sant’Agostino. La caratterizzazione della manifestazione è quella di un grande evento multiforme, che integra la mostra vera e propria a momenti di incontro fra antiquari, specialisti e visitatori appassionati, che qui trovano opere e storie ad esse legate, a testimonianza del livello d’eccellenza che Cortonantiquaria orgogliosamente esprime. Concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni completano il programma, che viene attuato in sicurezza in ottemperanza alle regole anti-covid.
Programma
- 20 agosto Concerto inaugurale Cor-Orchestra
- 21 agosto Le 4 stagioni di Vivaldi Giuseppe Nova (flauto) ed Elena Piva (arpa)
- 22 agosto Caterina Arzani (pianoforte)
- 23 agosto Enrico Rava e Danilo Rea, jazz (Teatro Signorelli)
- 24 agosto Valentina Iosco, “IoeDante: i giovani di fronte al Sommo Poeta”
- 26 agosto Piccolo Teatro, “Donne in Musica e Poesia”
- 27 agosto Andrea Giambetti e Silvia Gennari, “Amare al tempo di Dante”
- 28 agosto Filippo Destrieri, Omaggio a Battiato
- 29 agosto Premio CortonAntiquaria, contributo musicale di Sofia Adinolfi (pianoforte)
- 1° settembre Ensemble Hyperion, tango
- 2 settembre Daniele Iacomoni, “Il XXV canto del Paradiso, il canto della speranza, il canto della tenerezza”
- 3 settembre Enrico Di Felice e Riccardo Leone (pianoforte e flauto)
- 5 settembre Zahi Hawass
Prosegue anche per questa edizione il Premio Cortonantiquaria, conferito ogni anno dal 2001 a figure o istituzioni del mondo della cultura che si siano distinte ed abbiano un legame particolare con Cortona. La serata di premiazione avrà luogo domenica 29 agosto.
Info
Biglietto intero 8€, ridotto 5€. Prenotazione obbligatoria a tel. 0575 630158.
Orari
lunedì, giovedì e venerdì: 10.00-13.00, 15.30-20.00 \ martedì e mercoledì: 15.30-20.00 \ sabato e domenica: 10.00-20.00.
Per maggiori informazioni scrivere a info@cortonasviluppo.it.