Il secondo appuntamento si tiene domenica 5 dicembre alle 17.00 con una ricognizione musicale sul concetto di “sonata da camera” abbinato alla forma della variazione. Il concerto dal titolo “Sonate Ostinate” presenterà le bellissime pagine strumentali di Vivaldi, Corelli e Merula, eseguite dall’Accademia Barocca di Arezzo, con Paolo Cantamessa (violino), Marta Lazzeri (violino), Nicolò degli Innocenti (violoncello) e Alessio Nocentini (clavicembalo).
L’ultimo appuntamento è martedì 28 dicembre alle 21.00. Il programma della serata, intitolata “Alò ‘un te girare, ovvero la vera storia di Orfeo ed Euridice” presenta la rivisitazione, in aretino stretto, di uno dei miti che non ha mai smesso di ispirare compositori, poeti e scrittori.
Info
L’ingresso costa €12,00. Gratuito per i minori di 6 anni.
È consigliata la prenotazione contattando il +39 0575354126 o scrivendo a info@fondazioneivanbruschi.it.
Maggiori dettagli sul sito www.fondazioneivanbruschi.it