CasermArcheologica, mostre, musica, teatro, incontri.

10.09.2021 16:00 - 10.10.2021 19:00
Preferito

CasermArcheologica quest’anno inaugurerà due nuovi spazi, a Palazzo Muglioni e in Via Aggiunti. Per l’occasione nei giorni 10, 11, 12 e 25 settembre sono stati organizzati numerosi appuntamenti, tra cui mostre, concerti, incontri con professionisti nell’ambito artistico e universitario.

Il 10 settembre si sono inaugurate delle mostre che dureranno fino al 10 ottobre:
“Space Needers” di Francesco Capponi
Immagini di astronauti e cosmonauti trovate in rete, posizionati in set casalinghi e rifotografati nei vari angoli di casa mentre esploravano lo “Spazio Domestico”. Attraverso il foro stenopeico Francesco Capponi sperimenta un gioco fotografico come personale fuga dalla realtà nei mesi di isolamento casalingo.
“Così lontano, così vicino”, di Meri Ciuchi e Maurizio Rapiti
Vecchie fotografie analogiche e riproduzioni di grandi capolavori della storia dell’arte italiana, riviste in chiave contemporanea con cifre emotive differenti che distinguono i due artisti, l’ironia e la melanconia.

Sabato 25 settembre
Alle 18.00 – Presentazione del progetto Buitoni.
Alcuni ambienti di Palazzo Muglioni, edificio di via Aggiunti che CasermArcheologica sta riattivando attraverso i linguaggi artistici contemporanei e un forte movimento di partecipazione cittadina, hanno ospitato il primo laboratorio della Buitoni nel 1827.
Nasce da questo, e dal dialogo con il Cral Buitoni, l’intenzione di raccogliere le testimonianze delle persone che hanno lavorato alla Buitoni, per ricostruire i tanti aspetti di vita dentro e intorno alla fabbrica. L’azienda, infatti, uno dei primi pastifici industriali in Italia, ha scandito i ritmi di Sansepolcro come città-fabbrica per diversi decenni.
Ore 19.00 e ore 20.30 – Spettacolo teatrale itinerante per piccoli gruppi di spettatori.
Quanti siete? Di Alessandra Bedino
dal testo “La masticazione dei morti” di Patrick Kermann
Un palazzo abbandonato, un luogo apparentemente vuoto ma popolato di voci. Il nuovo arrivato si domanda: “Quanti siete?”. “Più di quelli di là”, è la risposta. Sono tanti, in effetti: tutti quelli che continuano senza sosta a ‘masticare’ la propria vita anche quando è finita da un pezzo.
Ore 21.30 – Concerto del gruppo musicale Rigolò.
Rigolò è una psychedelic music band, con alle spalle composizioni per una serie tv RAI e sonorizzazioni live per i documentari del musicista e filmmaker Francesco Tedde. Il gruppo musicale si compone di quattro elementi: Andrea Carella (vocal/guitar), Jenny Burnazzi (violoncello), Alessandro Reggiani (ukulele/basso) e Andrea Napolitano (batteria/pad).

Info

Eventi gratuiti ma con richiesta prenotazione scrivendo alla mail casermarcheologica@gmail.com
Le attività si svolgeranno negli spazi di CasermArcheologica e all’aperto, su via Aggiunti, nel rispetto di tutte le misure anticovid.
Orari di apertura delle mostre
dal 10 al 19 settembre: mattino ore 10.30 – 13.00, pomeriggio ore 16.30 – 19.30, sera ore 21.30 – 23.00
Dal 20 settembre 2021, aperta tutti i sabati pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 e sempre, in orario di lavoro e su appuntamento.

Sito web: www.casermarcheologica.it

CasermArcheologica, mostre, musica, teatro, incontri.

Esperienze suggerite