La ragazza che vestirà i panni della più bella del paese sarà presentata al “popolo di Bibbiena” domenica 13 febbraio presso la Propositura alla Messa delle ore 11:00.
Domenica 27 alle ore 17:00 presso la saletta del Consiglio nel palazzo comunale la conferenza su “Bibbiena Medievale” , con l’intervento del professore Federico Canaccini. Protagonisti il conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, di Arezzo tra Due e Trecento, di Guido e Pier Saccone Tarlati, tornando al 1337 quando ebbe origine la tradizione del Carnevale storico con l’abbruciamento dell’albero di ginepro noto come “Bello Pomo”.
Ultimo appuntamento per questa edizione invernale sarà martedì 1° marzo alle ore 17:00 con il “Bello Pomo” che quest’anno, causa Covid, sarà bruciato in piazza Tarlati (consigliata la prenotazione).
Seguiranno i festeggiamenti per la restituzione della Mea al popolo del Fondaccio nelle taverne.
Info: Associazione Carnevale Storico di Bibbiena – Rievocazione della Mea
Via Berni, 19 – 52011 Bibbiena (AR)
info@carnevalestoricodibibbiena.it
Carnevale storico di Bibbiena 2022
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27