Cantare la Polifonia, da Josquin e Philippe de Monte

28.08.2021 18:00 - 19:30
Preferito

In occasione del quinto centenario della morte di Josquin des Prez e della nascita di Philippe de Monte, la Fondazione Guido d’Arezzo assieme al Centro Studi Guidoniani e la rivista Polifonie hanno organizzato il Convegno di studi “Cantare la polifonia” che si terrà ad Arezzo dal 25 al 27 agosto. Al termine dei workshop si svolge un concerto con inizio alle ore 18.00

Il convegno si svolgerà presso la Sala Vasariana ad Arezzo, in Via del Praticino, 6, ed intende offrire un panorama sintetico dello stato della ricerca su questi due maestri della polifonia cinquecentesca, sui generi e sottogeneri musicali nel tempo, sui rapporti fra musica vocale e strumentale e su altri aspetti compositivi, notazionali e di prassi esecutiva di interesse attuale in ambito musicologico.

Mercoledì 25 agosto, Sessione I dalle 15.00 alle 18.00
I generi vocali e strumentali nel Cinquecento

Presiede
Camilla Cavicchi (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance – Université de Tours)

Paolo da Col (Conservatorio di musica di Venezia)
Del cantar al liuto: continuità del canto monodico e prassi della diminuzione a Venezia tra Cinquecento e primi anni del Seicento

Jérémie Couleau (Université de Toulouse Jean Jaurès)
Who’s behind Ghiselin Danckerts’s “Missa de Beata Virgine”?

Livio Ticli (University of Huddersfield)
Performing Vocal Repertoire at the Late-Cinquecento Court: Italian Virtuosos, Concertato and Integrated Performance Practice

Vania dal Maso (Conservatorio di musica di Verona)
“Con alcuni fioretti”: Josquin e Philippe de Monte nelle intavolature per strumento da tasto.

Giovedì 26 agosto, Sessione II dalle 15.00 alle 18.00
Polifonia sacra e profana dell’età di Philippe de Monte

Presiede
Philippe Canguilhem (Centre d’Etudes Superieures de la Renaissance – Université de Tours)

Stefano Campagnolo (Biblioteca Marciana di Venezia)
“A misura di breve”: una possibile spiegazione di una definizione finora enigmatica

Marcello Mazzetti (University of Huddersfield, UK)
“Affinchè non s’oda (e intenda) pari per gravi”: Voci pari e musica nei chiostri bresciani del tardo Cinquecento

Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza)
Tra identità e differenza. Il madrigale italiano come oggetto molteplice

Jan Bata (Univerzita Karlova Praha)
Remembering of Philippe de Monte’s anniversary

Ore 18.00
Guidoneum Festival, Concerto Josquin D 5000, Ensemble “De Labyrintho” diretto da Walter Testolin

Venerdì 27 agosto, Sessione III dalle 15.00 alle 18.00
Josquin des Prez 1521-2021

Presiede Stefano Mengozzi (University of Mitchigan)

Jesse Rodin (Stanford University- Stanford CA)
The Josquin Canon – and the Josquin Research Project

Murray Steib (Ball State University- Muncie IN)
The Sacred Vocal Origins of Johannes Martini’s Instrumental Music

Clare Bokulich (Universitat Zurich)
Josquin and the Two-Voice, Three-Part Benedictus

Récital-lecture, Ensemble “Cut Circle” diretto da Jesse Rodin, Performing Josquin in 2021: A New Approach

Ore 18.00
Guidoneum Festival, Concerto Josquin Desprez Missa Hercules Dux Ferrariae Ensemble “Odhecaton” diretto da Paolo Da Col

Sabato 28 agosto, ore 18.00

Guidoneum Festival, Concerto Josquin at 500, Ensemble “Cut Circle” diretto da Jesse Rodin

Info
Per maggiori informazioni info@fondazioneguidodarezzo.com o tel. 0575 377437

Cantare la Polifonia, da Josquin e Philippe de Monte

Esperienze suggerite