Boschi sonori

11.09.2022 16:30 - 20:00
Preferito

Il bosco abbraccia da sempre il Casentino. Motivo di ispirazione spirituale e artistica, scrigno di biodiversità, culla di immaginari, luogo di lavoro, rappresenta l’elemento più rappresentativo e prezioso di questo territorio.

9 AGOSTO – BOSCHI SONORI

PONTENANO TALLA

LE RIME RITROVATE

Il bosco abbraccia da sempre il Casentino. Motivo di ispirazione spirituale e artistica, scrigno di biodiversità, culla di immaginari, luogo di lavoro, rappresenta l’elemento più rappresentativo e prezioso di questo territorio. Quattro escursioni pensate come incontri con altrettanti temi e comunità di riferimento: un’abbazia dimenticata dal tempo, le rime ritrovate di un borgo montano, il “badalisco”, l’imprendibile “mostro” casentinese e l’”uomo nero” del carbone. Canti e suoni accompagnano o concludono i percorsi nei boschi. 

Passeggiata nei pressi del paese per poi a fine escursione declamazione in collaborazione con i BRUSCELLANTI DEL CASENTINO delle composizioni in ottava rima scritte da G.Ducci e raccolte da Don G. Guerrini (parroco di Pontenano) e di alcuni brani del bruscello. Ritrovo ore 16:00 Piazza di Pontenano, Talla (AR); ore 18,30 declamazione finale in paese.

Richieste scarpe da trekking.

Costo: 6 € a persona

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@cooperativainquiete.it  o al +39 371 4231325 (solo Whatsapp)

Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms di conferma.

 

12 AGOSTO – BOSCHI SONORI

COREZZO/FRASSINETA, CHIUSI DELLA VERNA

ALLA RICERCA DEL BADALISCO

Il bosco abbraccia da sempre il Casentino. Motivo di ispirazione spirituale e artistica, scrigno di biodiversità, culla di immaginari, luogo di lavoro, rappresenta l’elemento più rappresentativo e prezioso di questo territorio. Quattro escursioni pensate come incontri con altrettanti temi e comunità di riferimento: un’abbazia dimenticata dal tempo, le rime ritrovate di un borgo montano, il “badalisco”, l’imprendibile “mostro” casentinese e l’”uomo nero” del carbone. Canti e suoni accompagnano o concludono i percorsi nei boschi. 

Escursione in loc. Frassineta tra immaginari tradizionali e tracce di storia con la partecipazione di Lorena Venturini, esperta di storia locale. Visita al “Granaio di Narciso” a Frassineta che raccoglie testimonianze della cultura materiale. A fine escursione performance musicale con l’ASSOCIAZIONE FIREPLACE.

Possibilità di partecipare all’aperitivo con il Tortello alla Lastra di Corezzo abbinato ai prodotti a km 0 del MERCATALE DELLA VALLESANTA al costo di 10€ (da comunicare al momento della prenotazione). Iniziativa nell’ambito della Sagra del Tortello alla Lastra di Corezzo.

Ritrovo ore 16:00 davanti alla chiesa di Corezzo, Chiusi della Verna (AR).

Richieste scarpe da trekking.

Costo: 6 € a persona

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@cooperativainquiete.it  o al +39 371 4231325 (solo Whatsapp)

Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms di conferma.

 

14 AGOSTO – FIABE NEL BOSCO

TALLA

LABORATORIO PER BAMBINI CON FATA BORBOTTA

Dopo una breve passeggiata, raggiungeremo loc. Castellaccia dove ci aspetterà Fata Borbotta per divertirci tra storie animate e un laboratorio artistico (consigliato per bambini dai 4 anni).

Ritrovo ore 17 Piazza Licio Nencetti, Talla (AR)

Evento gratuito

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@cooperativainquiete.it o al +39 371 4231325 (solo Whatsapp)

Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms di conferma.

 

11 SETTEMBRE – BOSCHI SONORI

CETICA – CASTEL SAN NICCOLO’ 

SEGNALI DI FUMO

Il bosco abbraccia da sempre il Casentino. Motivo di ispirazione spirituale e artistica, scrigno di biodiversità, culla di immaginari, luogo di lavoro, rappresenta l’elemento più rappresentativo e prezioso di questo territorio. Quattro escursioni pensate come incontri con altrettanti temi e comunità di riferimento: un’abbazia dimenticata dal tempo, le rime ritrovate di un borgo montano, il “badalisco”, l’imprendibile “mostro” casentinese e l’”uomo nero” del carbone. Canti e suoni accompagnano o concludono i percorsi nei boschi. 

Escursione in loc. Cetica, sulle tracce dell’”uomo nero” alla riscoperta di alcuni antichi manufatti. A fine escursione ACCENSIONE DELLA CARBONAIA , canti e musiche della tradizione con l’associazione LA LEGGERA. Possibilità di partecipare alla degustazione di prodotti locali a cura della Pro Loco I Tre Confini di Cetica al costo di 10€ (da comunicare al momento della prenotazione).

Ritrovo ore 16:30 presso l’ecomuseo del Carbonaio di Cetica.

Richieste scarpe da trekking.

Costo: 6 € a persona

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@cooperativainquiete.it  o al +39 371 4231325 (solo Whatsapp)

Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms di conferma.

 

Boschi sonori

Esperienze suggerite