Una mostra che indaga il mondo dei giochi di bambini, bambine ed adulti nell’antica Roma.
La mostra propone un racconto sui giochi e giocattoli nell’antichità partendo dal corredo di Crepereia e di altre due fanciulle, la bambina della Pugliola di Arezzo e la piccola sacerdotessa di Piazza d’Armi di Spoleto, e indaga il mondo dei giochi di bambini, bambine ed adulti dell’antica Roma, concludendosi con una breve riflessione sui giochi al tempo di Pascoli. Oltre a palle, dadi e astragali, è esposto un frutto molto comune, anticamente utilizzato anche come giocattolo: la noce, che ispira il titolo della mostra.
Alla piccola esposizione si legano anche una caccia al tesoro curata dal Museo e guidata dal gattino Gaio, sua simpatica mascotte, che porta alla scoperta di reperti aretini legati al mondo del gioco, oltre ad alcune attività laboratoriali e incontri affidati all’archeoludologa (archeologa specializzata nello studio e nella sperimentazione dei giochi antichi) Monica Silvestri di History Games, realizzati in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour nell’ambito del progetto MUAR Musei di Arezzo.
PROGRAMMA
sabato 11 novembre
dalle ore 19:30 alle ore 23:30
GIOCANDO CON GAIO
Caccia al tesoro guidata dal gattino Gaio con premio finale offerto da AICS
domenica 26 novembre
dalle ore 15:30 alle ore 17:30
LUPUS IN TABULA!
Laboratorio di giochi romani per famiglie con Monica Silvestri
venerdì 5 gennaio
dalle ore 17:00 alle ore 19:00
I GIOCHI DELL’ANTICA ROMA
Incontro con l’archeoludologa Monica Silvestri e sessione di giochi da tavolo
La caccia al tesoro libera è attiva tutti i giorni fino alla fine dell’evento.
• Ingresso gratuito fino a 18 anni.
• Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Contatti:
+39 0575 20882 (museo)
+39 0575 1696266 (biglietteria)
drm-tos.archeoar@cultura.gov.it
dal 4 novembre 2023 al 4 febbraio 2024
Arezzo
Museo Archeologico Nazionale
Gaio Cilnio Mecenate