Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo il 23 e 24 luglio diventa la sede di Arezzo dei lettori, uno dei nove appuntamenti della quarta edizione del Festival La città dei lettori quest’anno diffuso su tutto il territorio regionale toscano.
Arezzo dei lettori avrà due appuntamenti imperdibili ad ingresso gratuito venerdì 23 e sabato 24 luglio, che vedranno la partecipazione di due importanti protagonisti del mondo della cultura Gad Lerner e Ilaria Gaspari ed un incontro dedicato al Parco Letterario Emma Perodi.
Venerdì 23 gli appuntamenti iniziano, alle ore 17.00, con i Paesaggi letterari: un progetto, a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi, nato per far conoscere i luoghi della città a chi partecipa al festival in compagnia di guide specializzate e di un autore del programma. L’appuntamento prevede una passeggiata con letture da Vite sognate del Vasari di Enzo Fileno Carabba (Bompiani).
A seguire, alle ore 19.00, in programma la Lectio “I confini sono un ostacolo o una protezione?” di Gad Lerner, giornalista, conduttore televisivo e saggista. Lerner è nato a Beirut nel 1954 da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano dopo soli tre anni, trasferendosi a Milano. Come giornalista, ha lavorato nelle principali testate italiane da inviato o con ruoli di direzione, inoltre ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva.
Si apre alle ore 11.00 la giornata di sabato 24 con Io Leggo! lo spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi, curato da Teresa Porcella in collaborazione con l’Associazione Scioglilibro. L’iniziativa vede la lettura interattiva di Monsieur Magritte (LibriVolanti) di e con Lilith Moscon e Francesco Chiacchio.
Alle ore 18.00 l’iniziativa Emma Perodi in Toscana che vede gli interventi di Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, di Annalisa Baracchi e Alberta Piroci, rispettivamente presidente e responsabile del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, e che è realizzata in collaborazione con il Parco Emma Perodi e le Foreste Casentinesi.
Infine, alle ore 19.00, appuntamento con Ilaria Gaspari e la Lectio “Filosofia come lingua viva. Come le parole degli altri ci aiutano a vivere e a capirci”.
Info
Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ad eccezione delle iniziative di Paesaggi Letterari che hanno un costo di 8 euro e devono essere prenotate al link https://www.lacittadeilettori.it/eventi/arezzo-dei-lettori-23-e-24-luglio-2/ o nella piattaforma Produzioni dal Basso.
Saranno sempre garantite le misure di sicurezza anti Covid, per tutti gli appuntamenti è consigliata la prenotazione scrivendo a info@fondazioneivanbruschi.it o telefonando al numero +39 0575 354126.
Gli eventi fanno parte del programma del Festival La città dei lettori consultabile nel sito www.lacittadeilettori.it.
Evento realizzato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Ivan Bruschi e l’Associazione Wimbledon APS di Firenze, con la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze e alla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron il supporto di Unicoop Firenze, IED Firenze e Cesvot.