Tra gli eventi più importanti, torna lo Young Theatre Contest, l’evento di punta della rassegna, che vede in concorso 4 compagnie teatrali emergenti da tutta Italia, che andranno in scena al Teatro Pietro Aretino dal 9 al 12 settembre e verranno giudicate da una giuria internazionale di professionisti che decreterà il vincitore del premio al talento “Giovanni Ghezzi”.
Sette giovani artisti del territorio daranno vita alle Exhibitions, mostre di fotografia, scultura e illustrazione multisituate tra la Sala Sant’Ignazio, la Galleria Ambigua e la Casa dell’Energia, mentre artisti di strada animeranno con performance e concerti le strade del centro storico per tutto il weekend.
Una settimana ricca di eventi e incontri dalla mattina alla sera per vivere Arezzo e scoprire le sue bellezze e i suoi angoli nascosti all’insegna dell’arte e della cultura.
Il Prefestival dal 4 al 8 settembre:
– 4 settembre
Ore 15.00
Book Club con Damiano e Margherita Tercon, autori del libro “Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale” edito da Mondadori presso Casa dell’Energia, Arezzo
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori
Info e prenotazione +39 3398765661
Ore 17.00
Labirinti mostra per uno spettatore alla volta sul tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale, realizzata da Circolo Baobab e Circolo Eureko presso via Leon Battista Alberti 11.
Ore 21.00
Spettacolo “Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza – uno studio”, produzione Sosta Palmizi, presso Teatro Pietro Aretino (prima replica).
Info e biglietti:
info@sostapalmizi.it – tel. 0575 630678 – tel. 393 9913550
Ingresso intero €10,00 + d.p. (€1,00) acquistabile on-line sul sito LiveTicket
(Green Pass obbligatorio).
– 5 settembre
Ore 17.00
Labirinti mostra per uno spettatore alla volta sul tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale, realizzata da Circolo Baobab e Circolo Eureko presso via Leon Battista Alberti 11
Sarà possibile visitare la visita una persona alla volta prenotandosi al numero +39 340 866237 (Green Pass obbligatorio).
Ore 21.00
Spettacolo “Gli ultimi giorni di Pompeo” di Andrea Pazienza, produzione Sosta Palmizi
presso Teatro Pietro Aretino (seconda replica).
– 6 settembre
Installazione a terra dei Giochi in Piazza presso Piazza S. Jacopo dal 6 al 12 settembre.
dal 6 all’8 settembre: “Il Laboratorio del Branco. Dall’individuo all’ensemble”
Laboratorio teatrale tenuto da Elisa Rocca .
– 8 settembre
Composizione Corale: dalla sonorità alla materia grossa. Masterclass teatrale tenuta da Samuel Angus McGehee.
FESTIVAL dall’8 al 12 settembre:
– 8 settembre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“Exhibitions”. Mostre di arti visive presso Chiesa S. Ignazio, Galleria Ambigua e Casa dell’Energia
realizzate in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson.
Tutte le mostre saranno visitabili tramite prenotazione e con entrata scaglionata ogni 20’.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazioni: +39 339 8765661
Ore 14.00
Meeting Risonanze Network per la tutela del teatro U30 – Parte 1
(incontro solo per operatori, chiuso al pubblico), presso Circolo Artistico.
Ore 19.00
“Nascosta in piena vista” – spettacolo multisituato tra i quartieri della città alla riscoperta della Giostra del Saracino, animato da Noidellescarpediverse. La parte finale è prevista al Museo Nazionale d’Arte medievale e moderna dove si svolgerà il concerto del giovane cantautore Brunacci.
Info e prenotazioni: prenotazionechespacca@gmail.com o +39 320 9404744
– 9 settembre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“Exhibitions”. Mostre di arti visive presso Chiesa S. Ignazio, Galleria Ambigua e Casa dell’Energia
realizzate in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson.
Tutte le mostre saranno visitabili tramite prenotazione e con entrata scaglionata ogni 20’.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazioni: +39 339 8765661
Ore 10.00
“Wake up and Crowd”. Brioche, caffè e incontro con compagnie partecipanti al Young Theatre Contest 2021. Alessandro Blasioli presso terrazza Teatro Petrarca.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 11.30
Meeting Risonanze Network per la tutela del teatro U30 – Parte 2
Incontro su “Cultura, futuro, ambiente ed economia circolare: produrre e sensibilizzare attraverso eventi dal vivo sostenibili” presso Centrale di recupero integrale di rifiuti di San Zeno. In collaborazione con Zero Spreco – Aisa Impianti spa.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 11.45
Coffee and Art
Interviste agli artisti delle mostre:
Trauma Forward, Alice Serafini e Giada Franzoni.
In collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson presso terrazza Teatro Petrarca
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 15.00
Meeting Risonanze Network per la tutela del teatro U30 – Parte 3
(incontro solo per operatori, chiuso al pubblico)
presso Circolo Artistico.
Ore 21.00
Young Theatre Contest presso Teatro Pietro Aretino
“Sciaboletta – La fuga del Re” di Alessandro Blasioli (artista vincitore edizione 2019, non in concorso).
Nel foyer esterno del teatro sarà allestita la mostra fotografica “3 anni di Crowd”
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
– 10 settembre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“Exhibitions”. Mostre di arti visive presso Chiesa S. Ignazio, Galleria Ambigua e Casa dell’Energia
realizzate in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson.
Tutte le mostre saranno visitabili tramite prenotazione e con entrata scaglionata ogni 20’.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazioni: +39 339 8765661
Ore 10.00
“Wake up and Crowd”. Brioche, caffè e incontro con compagnie partecipanti al Young Theatre Contest 2021. Compagnia Rueda Teatro, presso terrazza Teatro Petrarca.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 11.00
Visita guidata al Teatro Petrarca (su prenotazione), in collaborazione con Centro Guide Arezzo
Prenotazione e Green Pass obbligatori, biglietto €5,00 info e prenotazioni: +39 334 3340608
Ore 11.45
Coffee and Art. Interviste agli artisti delle mostre: Borja Blanco e Serena Treppiedi.
In collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson presso terrazza Teatro Petrarca
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 15.00
Book Club. Vera Gheno – Traduttrice, studiosa, saggista ed accademica che occupa prevalentemente di comunicazione digitale; molti suoi interventi su giornali o riviste riguardano il sessismo e l’inclusività nella lingua italiana. L’evento si terrà dal vivo presso l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo e sarà trasmesso anche in live streaming su Arezzo Crowd TV.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 16.45
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Cecè Tripodo presso il balcone del Circolo Artistico. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 17.30
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Matteo Croce presso il balcone del Circolo Artistico. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 18.30
Aperitivo letterario. Musica dal vivo e letture di brani dei libri di Vera Gheno, con cocktail dedicato presso il locale La Clandestina Cocktail & Food.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 21.00
Young Theatre Contest presso Teatro Pietro Aretino
“Pezzi – si vive per imparare a restare morti tanto tempo” di Rueda Teatro
Nel foyer esterno del teatro sarà allestita la mostra fotografica “3 anni di Crowd”
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
– 11 settembre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“Exhibitions”. Mostre di arti visive presso Chiesa S. Ignazio, Galleria Ambigua e Casa dell’Energia
realizzate in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson.
Tutte le mostre saranno visitabili tramite prenotazione e con entrata scaglionata ogni 20’.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazioni: +39 339 8765661
Ore 10.00
“Wake up and Crowd”. Brioche, caffè e incontro con compagnie partecipanti al Young Theatre Contest 2021. Gabriele Cicirello, presso terrazza Teatro Petrarca.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 11.00
Visita guidata alla Centrale di recupero integrale di rifiuti di San Zeno (in inglese)
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Visita guidata al Teatro Petrarca in collaborazione con Centro Guide Arezzo.
Prenotazione e Green Pass obbligatori, biglietto €5,00 info e prenotazioni: +39 334 3340608
Ore 11.45
Coffee and Art. Interviste agli artisti delle mostre: Simone Padelli, Andrea Lisa Papini e Mara Giammattei.
In collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson presso terrazza Teatro Petrarca.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 15.00
Book Club
Fabrizio Diolaiuti presenta “Cibo, Spreco, Rifiuti” che parla di economia circolare, ambiente, sostenibilità e salute.
L’evento si terrà dal vivo presso la Centrale di recupero integrale di rifiuti di San Zeno e sarà trasmesso anche in live streaming su Arezzo Crowd TV.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 16.00
Mostra fotografica “Andrea Ama Lisa” di Andrea Lisa Papini presso Chiesa di San Lorentino e Pergentino.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: + 39 339 8765661
Ore 16.45
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Rabbia MC presso Piazza San Michele. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 17.30
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Samuele Bertocci presso il balcone di SUGAR. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 18.00
Performance di Capoeira/trampoli e giocoleria in piazza San Michele.
Tutte le performance saranno in forma “busker” e statica
Ore 18.30
Aperitivo letterario
Musica dal vivo e letture di brani dei libri di Fabrizio Diolaiuti, con cocktail dedicato presso il locale La Clandestina Cocktail & Food. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 21.00
Young Theatre Contest presso Teatro Pietro Aretino. “Caterina” di Gabriele Cicirello.
Nel foyer esterno del teatro sarà allestita la mostra fotografica “3 anni di Crowd”
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
– 12 settembre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“Exhibitions”. Mostre di arti visive presso Chiesa S. Ignazio, Galleria Ambigua e Casa dell’Energia
realizzate in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson.
Tutte le mostre saranno visitabili tramite prenotazione e con entrata scaglionata ogni 20’.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazioni: +39 339 8765661
Ore 10.00
“Wake up and Crowd”. Brioche, caffè e incontro con compagnie partecipanti al Young Theatre Contest 2021. Giulia Trippetta, presso terrazza Teatro Petrarca.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 11.00
Visita guidata al Teatro Petrarca in collaborazione con Centro Guide Arezzo.
Prenotazione e Green Pass obbligatori, biglietto €5,00 info e prenotazioni: +39 334 3340608
Ore 11.30
Book Club. Il Teatro del Mondo, quattro chiacchiere su Shakespeare.
con Lorenzo Salveti.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 15.00
ItinerDante – spettacolo della compagnia Naufraghi Inversi itinerante in tutta Italia dedicato alla Divina Commedia presso chiostro dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo (prima replica).
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: +39 339 8765661
Ore 15.30
Vite in autostop presso Parco Anfiteatro. “Riabitare attraverso le storie degli abitanti del luogo”
Racconti di vita vera, storie fuori dall’ordinario, raccontati privilegiando l’intimità di un rapporto vis a vis.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: vite@sconfinandointoscana.it – +39 320 8259571
Ore 16.00
ItinerDante – spettacolo della compagnia Naufraghi Inversi itinerante in tutta Italia dedicato alla Divina Commedia. Presso chiostro dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo (seconda replica). Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori / Info e prenotazione: + 39 339 8765661
Ore 16.45
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Zorah presso Piazza San Michele. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 17.30
Musica in Corso. Giovani musicisti/band del territorio si esibiscono in Corso Italia come buskers
Scuse Inutili presso Piazza San Michele. In collaborazione con Arezzo Che Spacca.
Ore 18.30
Aperitivo letterario. Con i sonetti di Shakespeare musicati in chiave rock in “Shakespeare kills the radio stars” di Matutateatro, con cocktail dedicato presso La Clandestina Cocktail & Food.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata / Info e prenotazione: + 39 339 8765661
Ore 21.00
Young Theatre Contest presso Teatro Pietro Aretino
“Questa non è casa mia” di e con Giulia Trippetta. A seguire premiazione dello spettacolo vincitore (Premio “Giovanni Ghezzi”).
Nel foyer esterno del teatro sarà allestita la mostra fotografica “3 anni di Crowd”.
Ingresso gratuito, prenotazione e Green Pass obbligatori: + 39 339 8765661
A seguire premiazione del vincitore dello Young Theatre Contest e assegnazione del premio “Giovanni Ghezzi”.