Proprio anche in virtù della loro particolare valenza sociale, queste forme di espressione culturale sono state oggetto di inventario nell’ambito del progetto sulla costruzione di un “Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina” in corso di realizzazione nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne coordinato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino attraverso il servizio CRED/Ecomuseo. Le schede, elaborate in stretta collaborazione con i gruppi e le associazioni rappresentano un primo passo verso azioni si salvaguardia già messe in atto negli ultimi anni che si prevede di rafforzare attraverso la costruzione di una specifica “Comunità di eredita” in continuità con la Carta di Faro e con le risoluzioni della Convenzione Unesco sul Patrimonio Immateriale. Il patrimonio, in quanto elemento vivente e dinamico continuerà a vivere e ad esprimere il suo ruolo strategico e il suo potenziale culturale, sociale, educativo, solo se sostenuto, vissuto e tramandato dalle comunità locali, vere ed uniche detentrici di questi valori. Uno dei compiti dell’Ecomuseo, attraverso anche la consulenza di specifici esperti, consiste proprio nella messa in atto di azioni di stimolo e facilitazione per incoraggiare atteggiamenti consapevoli di presa in carico e valorizzazione.
Info: Tel. +39 0575.507272
ecomuseo@casentino.toscana.it
Alla veglia della Befana: vecchioni, cenavecchi, befanoni e befanotti
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27