AFFRESCHI URBANI. PIERO incontra un artista chiamato BANKSY

20.06.2020 - 10.01.2021
Preferito

Dal 20 giugno 2020 al 10 gennaio 2021, saranno in mostra una selezione di oltre venti serigrafie, quelle che Banksy considera tracce fondamentali per diffondere i suoi messaggi etici. Le opere riprodotte hanno avuto genealogie e percorsi eterogenei, diventando talvolta veri e propri “affreschi urbani”, spesso rimossi rubati o consumati dal tempo. Sono queste le immagini che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro secolo.

Il Museo Civico di Sansepolcro presenta la mostra “AFFRESCHI URBANI. PIERO incontra un artista chiamato BANKSY” a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli.

Dopo l’emergenza covid19, gli spazi espositivi del museo civico cittadino riaprono con le opere più famose del misterioso artista di Bristol inquadrato nei confini generici della street art. Sarà possibile osservare da vicino, tra le altre, l’iconica Girl with Balloon, Love is in the Air, Virgin Mary o Toxic Mary con tutti i suoi rimandi all’iconografia del Rinascimento.

Riguardo ai legami tra Piero e Banksy, scrivono nel catalogo i curatori Antonelli e Marziani: “L’immagine ieratica del Cristo emana un solido sentimento civico, ricreando il peso iconico della guida per un futuro morale. Il Cristo di Piero è un leader di spirito e azione che indica percorsi e stigmatizza errori, offrendo alla città un modello inclusivo e partecipativo, basato su alchimie di pietas e pathos. Quel Cristo che tiene il vessillo in mano, maestoso con la sua postura atletica, osserva il nostro presente con le armi etiche dei temi universali, gli stessi temi che tornano, con le dovute differenze, nel complesso immaginario di Banksy. Educazione dei giovani, lotta ai soprusi e al potere ingerente, messa in guardia sul controllo sociale, amore per la natura, tolleranza e integrazione come prima pagina dell’agenda umana: le ossessioni morali di Banksy somigliano alle visioni ideali di Piero della Francesca, al suo sogno di una polis che comunichi valori elevati attraverso muri narrativi e metafore ad alto impatto figurativo.”

La mostra è voluta e sostenuta dal Comune di Sansepolcro, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, in collaborazione con Civita.

ORARI MOSTRA
Venerdì, sabato e domenica
10-13,30 e 14,30-19

BIGLIETTI MOSTRA

Intero € 10,00
Ridotto € 8,50 per gruppi di almeno 10 persone, giovani tra 19 e 25 anni, apposite convenzioni in atto con il Museo, residenti del Comune di Sansepolcro
Ridotto speciale € 4,00 per ragazzi tra 11 e 18 anni
Integrato € 15 mostra + Museo
Ridotto mostra + Museo € 13,00
Ridotto speciale mostra + Museo € 6,5
Gratuito per minori di 10 anni, disabili e relativi accompagnatori, giornalisti accreditati, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, tesserati ICOM, guide turistiche (muniti di tesserino di abilitazione professionale), militari, scuole di Sansepolcro

INFORMAZIONI
mail: mostrasansepolcro@gmail.com
Telefono: 0575 732218

AFFRESCHI URBANI. PIERO incontra un artista chiamato BANKSY

Esperienze suggerite