Orti bellissimi nel borgo di San Vito, nella migliore aria della città
“[…] Iniziai col comprare una casa ad Arezzo nel sobborgo di S.Vito, dove si respira l’aria più buona di questa città […]”: con queste parole Vasari descriveva la sua casa, acquistata nel 1541, oggi sede del museo omonimo.
Giorgio Vasari (1511 – 1574), storico dell’arte e artista poliedrico, autore de Le Vite, fonte imprescindibile della storiografia artistica, fu sempre molto legato alla sua città natale, come testimoniano le importanti e numerose opere dislocate su tutto il territorio aretino.
Nonostante vi soggiornasse solo per brevi periodi, il suo pensiero si rivolgeva spesso alla casa aretina, considerata un rifugio dove ritemprarsi al suo ritorno dai numerosi impegni.
Vasari realizzò personalmente le decorazioni delle sale del piano nobile, che testimoniano l’intenzione di avviare un preciso programma iconografico di celebrazione del ruolo dell’artista, utilizzando riferimenti mitologici, biblici e allegorici riproposti sia nei dipinti su tavola che decorano i soffitti a cassettoni, che sulle volte e sulle decorazioni parietali della casa.
Le opere esposte nella quadreria allestita agli inizi degli anni ‘50 del XX secolo provengono in gran parte dalle collezioni delle Gallerie Fiorentine, una rassegna di dipinti cinquecenteschi riferibile in particolare ai “pittori dello studiolo”, ovvero quegli artisti che intorno al 1570 collaborarono insieme a Vasari alla decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio. Tra questi si annoverano Alessandro Allori, Perin del Vaga, Giovanni Stradano, Santi di Tito ed altri di ambito aretino e fiorentino.
Accanto alla casa si estende il giardino pensile all’italiana, che in origine era più esteso e comprendeva anche gli orti.
All’interno di Casa Vasari, escluso dal percorso museale e non aperto al pubblico, si conserva il prezioso Archivio vasariano che contiene la corrispondenza dell’artista aretino e documenti quali le Ricordanze e lo Zibaldone.
Biglietto
Intero / € 5,00
Ridotto / € 3,00
Gratuito
BIGLIETTERIA
Museo di Casa Vasari
Via XX Settembre, 55
AGEVOLAZIONI, RIDUZIONI E GRUPPI
Vedi chi ha diritto ai biglietti ridotti o gratuiti, leggi le specifiche relative alle modalità d’ingresso per singoli e gruppi
CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
Leggi le condizioni di acquisto, il diritto di recesso, eventuali rimborsi
Aperture straordinarie
Domenica 1/10 | 8:30 – 13:30 e 14:00 – 18:00
Domenica 8/10 | 8:30 – 13:30 e 14:00 – 20:00
Domenica 22/10 | 8:30 – 13:30 e 14:00 – 20:00
Informazioni
• In considerazione degli spazi ridotti di quasi tutte le sale, si prevede la presenza contemporanea di un numero massimo di 25 persone. Allo “Stanzino Vasariano” potranno accedere contemporaneamente solo 3 persone, alla “Cappellina” una persona per volta. Alla Sala video sarà consentito l’accesso contemporaneo a 8 persone, con una permanenza massima di 20 minuti
• La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo
• Ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito
Contatti biglietteria:
(+39) 0575 1696258
info@arezzointour.it
Intero
€ 8,00
(€ 5,00 + € 3,00 di commissioni)
Ridotto
€ 6,00
(€ 3,00 + € 3,00 di commissioni)
Gratuito (+ € 3,00 di commissioni)
lun – mer – gio – ven – sab / 8.30 – 19.30
(ultimo ingresso ore 18.30)
domenica e festivi / 8.30 – 13.30
(ultimo ingresso alle ore 12.30)
giorni di chiusura: 1 gennaio, 25 dicembre
Museo di Casa Vasari
Via XX Settembre, 55
Arezzo
ACQUISTA IL BIGLIETTO UNICO DEI MUSEI
Vedi tutto, eviti la fila e risparmi.