Il Sentiero delle antiche ghiacciaie detto anche Bosco delle fate è uno dei più bei sentieri della provincia di Arezzo e si snoda all’interno della magnifica foresta monumentale della Verna una superba faggeta mista ad abete bianco e ad altre specie secolari come gli aceri, i frassini e altre essenze arboree di pregio.
Il percorso costeggia ad anello i fianchi rocciosi del Monte Penna e passa tra ciclopici massi coperti di muschi che insieme alla lussureggiante vegetazione creano una sorta di bosco ideale. Questo luogo che si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, oltre che da un’incredibile bellezza naturalistica è caratterizzato durante l’estate dalla presenza di una frescura rigenerante che da refrigerio al camminatore che lo percorre. Lungo il suo tracciato, che si svolge quasi completamente all’ombra della secolare foresta, si trovano grotte formate da grosse spaccature nella roccia e utilizzate fin dall’antichità come ghiacciaie per conservare le derrate alimentari, dalle quali escono costantemente correnti di aria fresca che danno una piacevole e immediata sensazione di sollievo dalla calura estiva.
Vi porteremo a conoscere questo prodigio naturale, dandovi la possibilità di farlo in modo ecologicamente sostenibile organizzando per voi il viaggio di andata e ritorno con i mezzi pubblici. Pensiamo a tutto noi, facendovi incontrare la guida ad Arezzo che vi accompagnerà fino al punto di partenza dell’escursione e successivamente sarà con voi per il rientro in città, fornendovi tutte le indicazioni utili necessarie.
Sarà un’esperienza unica, che non solo tiene conto della sostenibilità ambientale, ma anche del vostro benessere e del vostro relax, permettendovi di godere di questa splendida camminata nel fresco e nella bellezza senza dover usare l’auto.
PREZZO ESCURSIONE
5,00 € a persona
TRASFERIMENTO A/R CON TRENO E AUTOBUS
da pagarsi direttamente alla biglietteria su indicazioni della guida
13,00 € a persona
E’ comunque possibile raggiungere il punto di partenza dell’escursione anche con mezzi propri.
• servizio guida ambientale escursionistica abilitata
• organizzazione e coordinamento trasferimento
• assistenza
• quanto non specificato alla voce “Servizi inclusi”
• Orario di partenza: 10:30
• Punto d’incontro con transfert organizzato: Stazione Ferroviaria di Arezzo (ore 8:40)
• Punto d’incontro con mezzi propri: Località La Beccia – Chiusi della Verna (ore 10:30)
• Difficoltà: escursionistico
• Durata escursione: circa 4 ore e 30 minuti
• Lunghezza escursione: 8 km
• Dislivello: + 350 mt
• Partecipanti: minimo 6, massimo 25
• Abbigliamento: vestirsi con abbigliamento e scarpe da trekking adeguate alle condizioni del tracciato e meteorologiche
Potete portare un pranzo al sacco o acquistare del cibo presso i ristori che si trovano dentro o in prossimità del Santuario Francescano che sarà punto di passaggio dell’escursione.
Per informazioni contattare il numero +39 340 6935150
Fondazione Arezzo Intour
22 luglio e 5 agosto 2023
Chiusi della Verna
Località La Beccia