Per degustare il piatto toscano più famoso al mondo
Oggi la Chianina è allevata all’aria aperta in Val di Chiana e allo stato brado nei pascoli montani del Casentino e della Valtiberina. Capita spesso di incontrarla durante i trekking e le escursioni in mountain bike. Niente paura, è un gigante buono da osservare in tutta tranquillità.
La sua carne è tra le più pregiate e saporite al mondo e in terra d’Arezzo sono maestri nel trasformarla in piatti prelibati. Nelle fattorie, nelle osterie di paese e nei ristoranti la bistecca Chianina ai ferri è la regina della brace, da gustare rigorosamente al sangue. Ma la Chianina è superba anche come tartare, roastbeef e carpaccio. Per non parlare del pregiato ragù in bianco.
La Chianina è più di un piatto della tradizione, è una tappa obbligata per gli amanti dei sapori autentici e della vita contadina che scorre ai ritmi della natura.