La terra d’Arezzo è circondata da un’aura di misticismo profondo, legata indissolubilmente alla figura di San Francesco. Sui monti aretini il Poverello di Assisi trovò rifugio e si stabilì per parte della sua vita. Sul monte La Verna fondò il Santuario dove ricevette le Stimmate. In questi boschi di faggi millenari e castagni si ritirò in preghiera per congiungersi a Dio e dal Casentino selvaggio si mise in cammino verso Roma, passando per la Valtiberina e la Valdichiana fino a Cortona dove oggi sorge l’Eremo delle Celle.
Il Cammino della Casella, un cammino tutto in salita, immersi nella natura insieme ai grandi della foresta, lupi e cervi. Un cammino compiuto da Francesco, che dall’Eremo di Camaldoli conduce all’Eremo della Casella dove oggi sorge la piccola cappella di pietra dedicata al Santo e il romitorio per accogliere i viandanti. Un cammino che tocca Badia Prataglia, la Valle Santa e il Santuario della Verna (vedi mappa).
Il Cammino delle Celle, il naturale proseguimento e compimento del Cammino della Casella che, passando per Caprese Michelangelo – facendo tappa alla Chiesa di San Paolo e alla Cappella di San Francesco a Zenzano – tocca Anghiari e la Chiesa della Croce. Da qui prosegue per Arezzo dove fa tappa nella Basilica di San Francesco che custodisce il ciclo degli affreschi La Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca ed accoglie le Reliquie del francescano Beato Benedetto Sinigardi, per giungere fino a Cortona, nella Chiesa di S. Francesco, nel Santuario di Santa Margherita e, poco distante, all’Eremo delle Celle (vedi mappa).
Il Cammino di Montecasale, noto per la pace e la tranquillità che si respira attraversando le sue foreste, conduce dal Santuario della Verna a Sansepolcro, passando per Pieve Santo Stefano e l’Eremo di Cerbaiolo, fino ad arrivare a Borgo Sansepolcro e alla suggestiva Chiesa di S. Francesco. Dal Cammino di Montecasale nasce il Cammino di San Leo, che conduce alla Rocca di San Leo, in Romagna, passando per Badia Tedalda, Sestino ed il Sasso di Simone.
Questi sono i luoghi dove ancora oggi è possibile trovare la pace, il silenzio e la semplicità tanto amate da Francesco.
- per chi è alla ricerca di un viaggio intimo
- per gli amanti della natura
- per gli amanti del silenzio
- per chi ama il trekking e le attività all’aria aperta
- per chi ha fede
- per chi viaggia da solo o in compagnia
- per chi è alla ricerca di sé stesso
- curiosità
- diario per raccogliere i pensieri di viaggio
- abbigliamento e scarpe comode
- tutto il necessario per un pellegrinaggio