Sul Sentiero della Bonifica: ritrova te stesso camminando o pedalando immerso nel verde della Toscana

Preferito

Lontano dal traffico, a passo lento, quello giusto per godersi le meraviglie del paesaggio toscano, puoi metterti in cammino o iniziare a pedalare per andare alla scoperta di un sentiero antico che attraversa le province di Arezzo e Siena . Sessanta chilometri immersi nel verde, lontani dalla frenesia della città, in un percorso per riscoprire te stesso e ammirare le meraviglie della natura.

Il Sentiero della Bonifica, la storica via d’acqua che trasformò questa zona della Toscana in un importante tratto agricolo, si dispiega dinnanzi a te nella campagna fra Arezzo e Chiusi e costeggia il Canale Maestro della Chiana.

Acqua, sole e terra si uniscono lungo questo percorso in pianura, dove ogni persona è ben accetta: a piedi o in bici, sportiva o meno, la semplicità di questo lungo sentiero di campagna ti aiuterà a ritrovare il giusto ritmo del respiro e del tempo.

Per runner e ciclisti la partenza è a San Leo, prima periferia di Arezzo, dove l’antica ed elegante Chiusa de Monaci del Fossombroni divide le acque della Chiana prima dell’immissione nell’Arno al Ponte Buriano. Il viaggio nella natura permette di ammirare ponti, leopoldine e casali in una visione insolita e sconosciuta della Val di Chiana, dove i profili talvolta ritti e talvolta curvi di queste costruzioni s’intersecano perfettamente ed in armonia con il paesaggio circostante.

Il vero spettacolo è quello che ci sorprende quando percorriamo il tratto finale che dalle due Torri “Beccati Questo e Beccati Quest’Altro” ci porta al bellissimo Lago di Chiusi. Area naturale protetta e Oasi WWF dove poter ammirare tante specie di animali protetti e uccelli migratori. Vale la pena fare una sosta e fermarsi per passeggiare sotto i salici e i platani che circondano il piccolo Lago di Chiusi, detto anche Lago della Luna. Il mito racconta che fosse il Lago dove andavano a specchiarsi le Ninfe dei Boschi nelle notti di Luna piena. L’atmosfera magica di un luogo senza tempo, da riscoprire semplicemente sedendosi in fondo ad uno dei lunghi pontili che penetrano nel Lago, immersi nel silenzio della natura.

Appena arrivati a Chiusi basterà prendere il treno per essere ad Arezzo in un’ora circa. 

Pedala nel verde e riprenditi il tuo tempo, vento in faccia e aironi in volo sul fiume al tuo fianco.

L’unica avvertenza per l’estate: alcuni tratti del percorso sono tutti sotto il sole battente, ricordatevi di portare le borracce d’acqua perché i punti di ristoro segnalati sono distanti l’uno dall’altro.

  • abbigliamento comodo
  • abbigliamento da MTB
  • vestiti che si possono sporcare
  • scarpe da trekking
  • occhiali da sole
  • cappello per il sole
  • polaroid per lo scatto del tramonto perfetto
  • borraccia con acqua
  • provviste per uno spuntino
  • l’esploratore che è in te
  • per chi ama la natura
  • per chi ama la storia
  • per chi è curioso
  • per chi ama camminare
  • per chi ama fare trekking e MTB
  • per chi ama scoprire cose nuove
  • per chi ama le esperienze autentiche
  • per le famiglie con bambini piccoli per vivere un’esperienza al giusto ritmo
  • per gli amanti della campagna
  • per chi ama i luoghi insoliti
  • per gli amanti dei panorami mozzafiato

Esperienze suggerite