L’Intrepida – Percorso permanente

Preferito

L’Intrepida è una cicloturistica d’epoca che nasce per tutti coloro che amano pedalare in sella ad una bici vintage e si svolge ogni anno, il terzo fine settimana di ottobre. Che siate ciclisti esperti o principianti l’Intrepida, con i suoi tre percorsi di differente lunghezza, pensati per permettere a tutti di partecipare, vi farà scoprire gli indimenticabili paesaggi che circondano il suggestivo borgo di Anghiari. Pedalando tra paesi, castelli e antiche pievi, vivrete un'esperienza unica in grado di lasciare un ricordo indelebile nei vostri cuori.

Proprio dall’itinerario più corto dei tre, nasce il percorso permanente de l’Intrepida che può essere praticato, in piena autonomia, ogni giorno dell’anno. 

Un tragitto ad anello che inizia e termina ad Anghiari

Da qui, si parte per un vero viaggio nel tempo attraversando la Piana della Battaglia di Anghiari (1440), costeggiando la chiesa altomedioevale di Santo Stefano e la Maestà della Battaglia di Anghiari, eretta nel 1441 a ricordo dello storico evento.

Pedalata dopo pedalata, si prosegue verso il fiume Tevere per raggiungere la piccola frazione di Viaio, lasciata la quale, costeggiamo l’antica Pieve di Santa Maria a Micciano, documentata già dal 1080, per poi proseguire in direzione della località Albiano. Facendo una piccola deviazione, è possibile raggiungere il cinquecentesco Santuario del Carmine, eretto nel ‘500 a seguito dell’apparizione della Madonna ad una pastorella. Raggiunta Albiano, l’itinerario ci conduce in direzione di Caprese Michelangelo, ma giunti al Santuario della Madonna della Selva (circa 5 km da Caprese), il percorso compie una curva stretta in direzione di Ponte alla Piera, un piccolo borgo dalle case in pietra, situato alle pendici dell’Alpe di Catenaia che deve il suo nome al ponte medievale in pietra che collega le due parti del paese. Tra castagneti e boschi secolari, l’itinerario ci conduce alle indicazioni per Villa La Barbolana, eccezionale esempio di villa fortificata, collegata al vicino Convento dei Cappuccini, strutture raggiungibili con piccole deviazioni. Ancora qualche pedalata possiamo goderci il bellissimo Castello di Galbino, circondato da boschi e campi coltivati. Il percorso prosegue fino alla Pieve di Santa Maria alla Sovara, ricordata già dal 1030, che sa ancora meravigliare con il suo impianto originario. Lasciata la pieve alle nostre spalle, ripartiamo in direzione del Castello di Sorci, antico maniero la cui storia si lega al grande capitano di ventura Baldaccio Bruni, più noto come Baldaccio d’Anghiari. Da qui, dopo pochi chilometri saremo di nuovo ad Anghiari, il nostro punto di arrivo.

Il percorso permanente de L’Intrepida, offre un’esperienza indimenticabile che è possibile godersi ogni giorno dell’anno.

  • per gli amanti del cicloturismo
  • per gli amanti del vintage
  • per ciclisti esperti e principianti
  • per gli amanti della natura
  • per gli amanti della storia
  • per gli esploratori
  • per gli amanti dell’avventura
  • MTB o Gravel
  • abbigliamento e scarpe da bici
  • borraccia
  • occhiali da sole
  • macchina fotografica
  • gps
  • curiosità
  • spirito d’avventura

Ca' di Lullo

Chiesa di Santa Croce

Viaio

Pieve di Santa Maria a Micciano

Motina

Albiano

Papiano

Selva Perugina

Bagnolo II

Ponte Alla Piera

Le Strette

Bagnolo I

Castello di Galbino

Valialle

Castello Dei Sorci

Anghiari

Esperienze suggerite