La Meraviglia della Natività

Preferito

Natale. Una magica parentesi nella frenesia quotidiana. Il momento perfetto per rallentare e godersi la poesia delle mille luci che inondano la città. Colori, suoni, luci: tutto diviene meraviglia, come a ricordarci il miracolo della Natività. Con una passeggiata nel cuore del centro storico di Arezzo, potrai provare la gioia di riscoprire la vera essenza del Natale.

A partire da mercoledì 08 dicembre, sarà possibile godere appieno di questo suggestivo itinerario che inizia proprio dalla chiesa più importante della città toscana, la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, dove potrai ammirare la maestosa navata centrale con il presepe caratterizzato da grandi statue e, nella cappella della Madonna del Conforto, il rilievo raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e la poetica scultura Maria in adorazione di Gesù, entrambi in terracotta invetriata di Andrea della Robbia e bottega. 

Scendendo lungo il Corso Italia, avvolto dalle luci natalizie, giungerai davanti alla Pieve di Santa Maria Assunta, madre di tutte le chiese aretine, con i suoi quasi mille anni di storia. Fermati un attimo ad assaporare le immagini che avvolgono l’intera facciata romanica dalle eleganti colonne e poi entra. Solenne ed austera ti accoglie lasciandoti un senso di serenità, come l’abbraccio di una madre. Qui, proprio accanto all’ingresso, all’inizio della navata sinistra, troverai  la raffigurazione del presepe più antica di Arezzo, racchiusa in un piccolo ma grazioso rilievo risalente alla prima metà del XIII secolo. Scendi poi nella cripta, sotto l’antico altare per ammirare il bellissimo presepe in movimento. 

Prosegui ancora lungo Corso Italia e svolta a destra in via Cavour per giungere in piazza San Francesco : svolta sinistra lungo via San Francesco e, all’abside della chiesa, vai a destra in via Beccheria. Nella Sala degli Archi, il primo weekend del mese lasciati meravigliare dai presepi originali qui esposti. Pezzi unici in grado di sorprenderti.

Prosegui ancora lungo via Beccheria, svolta a destra in via Guido Monaco fino a tornare in piazza San Francesco, qui svolta a sinistra in via Cavour fino a piazza della Badia. Entra nella magnifica Badia delle Sante Flora e Lucilla, chiesa vasariana per eccellenza. Accanto all’ingresso troverai un magnifico presepe in movimento, dove potrai godere dell’alternarsi del giorno e della notte, del sole, della pioggia e della neve, da assaporare lentamente.

Riprendi la passeggiata lungo via Cavour, fino a piazza Santissima Annunziata. Svolta a sinistra, attraversa la piazza ed entra all’interno della raffinata chiesa della Santissima Annunziata, le cui eleganti arcate ci riportano nella Firenze del Rinascimento. Nell’altare maggiore è incastonata la delicata statua miracolosa raffigurante Maria con il Bambino Gesù, opera di Michele da Firenze, uno dei maggiori scultori italiani della prima metà del ‘400; mentre nella cappella Ricciardi alla fine della navata sinistra resterai meravigliato di fronte alla Natività di Niccolò Soggi, allievo di Pietro Perugino. Lasciati rapire dai colori vivaci, dall’eleganza delle architetture rinascimentali che proteggono la Sacra Famiglia, dagli alberelli sottili che si stagliano nel paesaggio sullo sfondo, dal cielo terso e dagli Angeli che vegliano dalle soffici nuvolette. Senza fretta.

Questo itinerario ti porterà nei luoghi dove il senso vero del Natale è più forte che mai e sarai solo tu a scegliere come percorrerlo:  dalla Cattedrale giù verso la chiesa della SS. Annunziata, oppure dal basso verso il Duomo e la città alta.

Lasciati guidare dal tuo passo e goditi a pieno tutta la meraviglia.

Esperienze suggerite