Il nostro itinerario inizia da piazza della Libertà, dominata dalla maestosa mole della Cattedrale gotica e dall’imponente torre del Palazzo Comunale, sulla cui facciata puoi godere dell’incredibile spettacolo della millenaria storia di Arezzo e dei suoi personaggi più illustri, narrata attraverso proiezioni multicolori di grande effetto.
Lasciata la piazza, prosegui lungo le scalinate del Duomo, fino ai Giardini del Prato, dove verrai accolto da un maestoso platano luminoso che ti introdurrà al Mercatino delle Meraviglie, un luogo di magia, musica e luce dove la fantasia è la vera protagonista. Casette di legno che profumano di chicche in un’esplosione di colori, panorami mozzafiato dall’alto della ruota panoramica, una bellissima slitta su cui librarsi come Babbo Natale, il villaggio a mattoncini e divertenti installazioni luminose che riempiono il cuore di allegria. Per godere appieno di questa meravigliosa esperienza, vieni di sabato o domenica pomeriggio e vivrai l’emozione di tornare bambino, tra spettacoli di luce, trampolieri, ballerine e racconti natalizi.
A questo punto, inizia a scendere attraverso piazza Madonna del Conforto, lungo via dei Pileati – la parte iniziale di Corso Italia – fino al chiostro della biblioteca, dove dal 04 dicembre al 02 gennaio, potrai trovare interessanti esposizioni di artigianato artistico locale.
Prosegui ancora fino alla Torre duecentesca, sede dell’Archivio storico, per ammirare delicate proiezioni multicolori e ricordarti ancora una volta la magia di questo momento dell’anno.
A pochi passi da qui troverai la madre di tutte le chiese aretine, la quasi millenaria Pieve di Santa Maria Assunta che ti saprà incantare con i suoi soffici fiocchi di neve e con stelle dorate luminose che lentamente cadono dal cielo.
All’angolo di Corso Italia con la Pieve di Santa Maria, svolta a sinistra e procedi lungo via di Seteria, per giungere in Piazza Grande, dove la Casa di Babbo Natale, l’inebriante profumo di dolci vini speziati e gli oggetti di artigianato del Mercatino Tirolese sono le protagoniste di un incredibile teatro di proiezioni in grado di meravigliarti. Passeggia tra le casette di legno, assapora i piatti tipici tirolesi e regalati un oggetto artistico tirolese. Prenditi il tuo tempo e goditi la meraviglia.
Prosegui ancora lungo Corso Italia fino a via Cavour e svolta destra; prosegui dritto, attraversa piazza san Francesco e svolta a sinistra in via Guido Monaco e continua fino alla grande piazza Guido Monaco. Qui potrai perderti tra le casette del Mercatino delle opere dell’ingegno, dove artisti ed artigiani espongono il frutto del loro estro artistico e della loro creatività.
Esci dalla rotonda in direzione di via Roma fino all’incrocio con Corso Italia, svolta a destra nella via maestra fino a piazza san Jacopo e alla contigua piazza Risorgimento. Goditi il Mercatino di Natale tradizionale, tra chicche, prodotti della gastronomia e dell’artigianato locale.
Questo itinerario ti porterà nei luoghi più magici e sorprendenti della Città del Natale. Scegli tu come percorrerlo: da piazza della Libertà giù verso piazza san Jacopo e Risorgimento, oppure dal basso verso la città alta.
Lasciati guidare dal tuo passo e da ciò che più ti piace. Goditi il momento e lasciati stupire.