Sulle orme del passato nel Parco Storico della Linea Gotica
Viviamo immersi nella nostra storia ma non sempre ci prendiamo il tempo giusto per prenderci cura della nostra memoria. Passato, presente, identità, consapevolezza e cultura: nel Parco Storico della Linea Gotica a Badia Tedalda sarà possibile esercitare la nostra memoria viva, visitando i luoghi immersi nel verde che nel Novecento durante la Seconda Guerra Mondiale furono il triste teatro degli scontri armati tra tedeschi, alleati e partigiani.
Un viaggio nel nostro patrimonio, materiale ed immateriale, legato alle vicende del passato. Una linea non solo Gotica, ma comune, che ci lega indissolubilmente a luoghi, storie e persone. Il Parco è molto più che un museo a cielo aperto diffuso nella montagna: è un luogo dell’anima e un luogo storico dove i resti delle fortificazioni della Linea Gotica si uniscono alla Sala della Memoria. Testimonianze autobiografiche in uno spazio museale interattivo, con installazioni multimediali per scoprire le vicende locali e gli scontri del passato.
Per gli amanti del trekking e MTB c’è il Sentiero della Battaglia che da Piscina Nera conduce a Monterano, lungo il crinale che nel giugno 1944 fu teatro di un cruento scontro armato tra tedeschi e partigiani. Il Sentiero che da Badia Tedalda porta al Sasso di Cocchiola conduce verso uno dei tanti nuclei fortificati approntati attorno a Badia, sede del comando di divisione tedesco. Il percorso che da Rofelle porta al grazioso borgo di Montebotolino conduce alle vecchie postazioni di artiglieria, dove c’erano le casematte sotterranee e i posti di comando. L’itinerario che da Rofelle porta a Monte Faggiola conduce ad una casamatta sotterranea e ad un punto panoramico d’eccezione. Per vedere la più estesa area fortificata tedesca, punto nevralgico dell’apparato difensivo della Linea Gotica sull’Alpe della Luna, c’è il percorso nella natura che da Poggio La Piazzuola porta a Monte dei Frati. Partendo dal Passo di Viamaggio c’è un itinerario che si snoda sul crinale di Monte Verde, dove si arriva ai resti delle fortificazioni con postazioni di tiro per fucilieri e mitraglieri. Il percorso che conduce a Caprile si apre sui resti di postazioni dell’artiglieria pesante tedesca. Il cannone qui rimasto, sparò fino alla metà di settembre sugli Alleati dislocati lungo la valle del Tevere. Le escursioni e le visite guidate nel Parco Storico della Linea Gotica sono tante e tutte personalizzabili.
- Per gli amanti del trekking e MTB
- Per gli amanti della storia
- Per chi viaggia da solo o in gruppo
- Per chi vuole fare un tuffo nella nostra memoria
- Per chi ama la natura e il silenzio
- Per chi cerca paesaggi mozzafiato
- Scarpe da trekking
- Bastoni per camminare in montagna
- Abbigliamento comodo
- MTB
- GPS
- Borraccia
- Abbigliamento comodo
- Cappello e occhiali da sole
- Macchina fotografica