Un percorso nella natura e nella storia del Rinascimento toscano
Si parte dal cuore di Anghiari, dal Museo della Battaglia di Anghiari a Palazzo del Marzocco, dove rivivere gli orrori e le glorie della battaglia e raccogliere tutte le informazioni sul grande evento che cambiò per sempre il destino della Toscana e dove scoprire la storia del capolavoro perduto di Leonardo Da Vinci.
Qui inizia un tragitto facile da percorre, prevalentemente in pianura, con una sola grande salita al ritorno. Otto chilometri da Anghiari a Sansepolcro, che i più allenati possono scegliere di percorrere per intero, andata e ritorno, per 16 chilometri circa di tragitto. E’ una passeggiata di un’ora che dal Museo della Battaglia di Anghiari ci porta verso la Maestà della Vittoria, il luogo preciso dove la lega guidata dai fiorentini sconfisse, il 29 Giugno 1440, i milanesi di Filippo Maria Visconti.
Usciti dalla imponenti mura di Anghiari attraverso Porta S.Angelo, cammineremo nella stradina sotto le fortificazioni del centro storico che hanno respinto il sanguinoso assalto. Scenderemo verso la pianura percorrendo lo spettacolare stradone rettilineo costruito alla fine del Trecento, che collega Anghiari con Sansepolcro. Nella pianura ci ritroveremo nelle storiche coltivazioni di tabacco che dal Cinquecento si trasformano nei famosi sigari toscani.
Poi tappa all’antica chiesa bizantina di S.Stefano, dove possiamo trovare le tracce del passaggio dei Romani e l’antichissima uva “maritata”. Poco più avanti si incontra uno dei vecchi mulini sulla Reglia, il fosso che ci guida verso la Maestà di S.Maria. Proprio da questa piccola cappella, costruita nel 1441 a ricordo della vittoria, ogni 29 giugno da allora parte la folle corsa a piedi in salita fino al centro storico: il Palio della Vittoria, che riunisce atleti da tutta Italia. Dalla Maestà di S.Maria si può ammirare Anghiari in tutto il suo splendore. Una cartolina perfetta di uno dei borghi più belli di sempre.
Da qui il viaggio continua verso Sansepolcro, per le strade bianche, in bici o a piedi, costeggiando le acque cristalline del fiume Tevere.
Per la traccia GPS del percorso rivolgersi al Museo della Battaglia di Anghiari: https://www.battaglia.anghiari.it/form/
- Per gli amanti della natura
- Per gli amanti della storia e del Rinascimento
- Per chi ama l’avventura in sicurezza
- Per la famiglia e i bambini
- Per chi ama andare alla ricerca di tesori nascosti
- Scarica il percorso con tutte le tappe https://www.battaglia.anghiari.it/form/
- Scarpe comode da trekking
- Bastone o racchette per camminare
- Borraccia
- Macchina fotografica per catturare il momento perfetto
- Diario per ricordare i momenti più felici