Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana

Gli Appennini toscani possono sorprenderti con la meraviglia della natura selvaggia, la ricchezza dei capolavori d’arte e artigianato, il gusto dei sapori autentici della tradizione. Tutti da scoprire on the road. In viaggio tra questi territori e città uniche, tutte unite da un animo profondamente toscano fatto di bellezza autentica che il tempo non può scalfire.

Anghiari, la città della Battaglia, col suo profilo inconfondibile è uno dei Borghi più belli d’Italia, Città Bandiera Arancione e Città Slow. Ogni 29 giugno festeggia il Palio della Vittoria e il genio del capolavoro perduto di Leonardo Da Vinci.

Badia Tedalda, che domina dall’alto l’Alpe della Luna, terra di montagna, antiche tradizioni e riserve naturali che sa innamorare con la sua fitta rete di corsi d’acqua che risuonano nella valle, dando vita ad un paesaggio unico al mondo per bellezza e misticismo.

Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, genio del Rinascimento. La città che custodisce “l’opera d’arte più bella del mondo”: la Resurrezione di Piero. Città operosa e bellissima che ogni anno dal XV secolo veste i colori del passato per celebrare lo spettacolare Palio della Balestra.

Caprese Michelangelo, il paese che diede i natali al grande Michelangelo Buonarroti e che ne conserva le origini e i capolavori nella antica Rocca Casa Museo. Terra famosa per i suoi sapori, funghi, tartufi e la castagna più dolce che ci sia: il Marrone DOP di Caprese Michelangelo.

Sestino, terra di confine tra Toscana, Umbria e Marche. Paese di montagna dalle prestigiose origine antiche. Risplende oggi lo spettacolare Antiquarium Romano da scoprire insieme alla natura incontaminata che domina questa valle.

Photo Credits Monica Arellano, Franco Vannini