Il paese ai piedi del monte sacro di Francesco
Nel cuore verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi c’è Chiusi della Verna. Qui sorge il Santuario di San Francesco alla Verna, sul monte sacro dove Francesco ricevette le stimmate. Luogo di devozione, pellegrinaggio e immersione nella fede e nella natura selvaggia. Questi boschi di faggi millenari sanno regalare scorci suggestivi e silenzi profondi che accompagnano il cammino e la meditazione.
Chiusi della Verna è sempre stato un paese importante, snodo fin dall’antichità della via Romea germanica. Nel Medioevo era una tappa fondamentale per il pellegrini e i viandanti del nord Europa. Oggi come allora queste vie del silenzio conducono passo dopo passo a scoperte che risuonano nel profondo delle nostre anime.
D’inverno il paese è spesso coperto da una fitta coltre di neve, in primavera ed estate si anima di viaggiatori provenienti da tutto il mondo in visita al Santuario e in paese per vivere le feste e gli eventi. Il Festival Internazionale di Musica d’organo, che si svolge nella Basilica del Santuario; a metà luglio la rievocazione in costume della Donazione del Monte a San Francesco con balli, sbandieratori, musica e celebrazioni e in agosto le feste di paese con il mercato dell’artigianato e le feste del tartufo e funghi, dove gustare i sapori toscani autentici del Casentino.