Una terrazza sulla Val di Chiana ricca di storia
Castiglion Fiorentino ha una storia antichissima, fu una città etrusca e romana e oggi conserva quasi intatte le mura medievali dominate dalla torre del Cassero. Situato in cima a un colle nella Val di Chiana aretina ha tanti punti strategici dove ammirare una vista mozzafiato, come il loggiato cinquecentesco di fronte Palazzo Comunale: un vero e proprio balcone architettonico da cui affacciarsi per godere il panorama della Val di Chio, tra la Valdichiana e la Valtiberina.
Castiglion Fiorentino è ricco di siti archeologici e museali dove scoprire i tesori e la storia di questa terra. Come la Pinacoteca Comunale nella chiesa di Sant’Angelo, dove sono conservati gioielli etruschi e medievali e alcun dipinti di Giorgio Vasari e Bartolomeo della Gatta. Da visitare anche il Museo Civico Archeologico e di Scavo Archeologico col percorso sotterraneo: all’interno di Palazzo Pretorio, il museo raccoglie i reperti archeologici rinvenuti nel territorio castiglionese e nell’area del Cassero e racconta le origini di Castiglioni dalla preistoria. Per gli amanti dell’arte sacra c’è la splendida Collegiata di San Giuliano col Museo d’Arte Sacra della Pieve.
Castiglion Fiorentino è bella tutto l’anno, ma in primavera c’è il Maggio Castiglionese, un mese di eventi, musica, spettacoli e celebrazioni. Ogni terza domenica di giugno torna il Palio dei Rioni Castiglionesi, la corsa di cavalli e rievocazione storica che si svolge fuori le mura, in piazza Garibaldi in cui si sfidano i fantini dei tre rioni di Castiglion Fiorentino: Porta Romana, il Cassero, Porta Fiorentina.