Il Castello delle meraviglie e del Carnevale dei Figli di Bocco
Castiglion Fibocchi è un paese del Valdarno aretino che si trova sulla Strada dei Setteponti, alle pendici del Pratomagno.
Castiglion Fibocchi, il “Castello dei figli di Bocco” fu costruito nel Medioevo dai Conti Guidi, per poi passare in mano ai figli di Ottaviano Pazzi detto “Bocco”. Da lì il suo nome. Tutto in questo borgo racconta la storia millenaria di questa famiglia. La Porta Fredda da cui si accede al centro storico, in origine era la porta del castello. Il Palazzo Comunale era la casa dei signori del tempo e la chiesa dei Santi Pietro e Ilario, la chiesa parrocchiale, in passato era la cappella del castello.
Tutto il paese conserva l’impronta di questa famiglia e nelle strade del centro e nelle piazze risplende ancora oggi una festa antichissima: il Carnevale dei Figli di Bocco.
Più che un semplice carnevale, è una fiaba d’incanto con costumi barocchi e maschere alla veneziana. Una festa antica che ogni anno da quasi mille anni anima il paese e richiama curiosi da tutto il mondo. Una festa in maschera grande come un borgo intero, tra dame, arlecchini e sopra tutti il Re Bocco.