Un borgo di pietra nascosto nel cuore del Casentino selvaggio
Attraversando un antichissimo ponte di pietra si arriva al Castello dei Conti Guidi, Castel San Niccolò. Questo palazzo – fortezza del Quattrocento è un castello da favola, sconosciuto ai più, ancora ben conservato. Domina dall’alto il paesino di San Niccolò, detto anche il paese di pietra. Perché qui ogni due anni si riuniscono da tutto il mondo i maestri scalpellini per la Mostra della Pietra lavorata. Una manifestazione antichissima e una tradizione artigiana tramandata dagli abitanti del borgo di Strada in Casentino, il più importante di tutto il comune diffuso di San Niccolò.
Il Comune di Castel San Niccolò riunisce i paesi di Strada, Vado, Cetica, Borgo alla Collina.
Una terra antica ancora fortemente legata alle proprie tradizioni popolari e artigiane. Una terra immersa nel verde imponente del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, tutta da scoprire al ritmo giusto.