Caprese Michelangelo deve il suo nome al fatto di essere il paese natale del grande Michelangelo Buonarroti. E’ inoltre famoso per la buonissima cucina toscana tradizionale a base di funghi e tartufi. E’ infine meta rinomata per gli splendidi castagneti e per il Marrone DOP, la castagna più preziosa che ci sia.
Caprese Michelangelo è un borgo nel cuore dell’Appennino toscano, nella Valle del Tevere. Di origini antichissime, addirittura longobarde, porta ancora oggi le testimonianze del suo passato più splendente. La sua Rocca, che domina dall’alto il paese, oggi è la Casa Museo di Michelangelo. Ed è proprio il Castello di Caprese, il luogo in cui il grande artista è nato. L’edificio ha diverse sale con esposizioni di arte contemporanea e la più importante e rara raccolta di riproduzione statuaria su originali delle opere del maestro.
La cucina e i sapori della tradizione sono al centro della cultura di questo paese. Caprese è famoso per i suoi ristoranti e agriturismi dove poter assaporare la vera cucina toscana di montagna, con funghi e tartufi provenienti dai boschi della valle. Vera eccellenza del paese è il suo Marrone DOP, di origine protetta, unico per il suo sapore dolce intenso.
Caprese Michelangelo è la meta ideale per chi vuole godersi la vita ad un ritmo lento. Scoprire gli usi e i sapori della Toscana contadina degli Appennini e immergersi in questi boschi meravigliosi, in cammino sulle orme di San Francesco, nei percorsi tra La Verna e Assisi, facendo tappa nel luogo sacro dell’Eremo della Casella, nascosto da faggi millenari e antico misticismo.