I musei di Arezzo

La Terra d’Arezzo è ricca di storia e di bellezza, raccontata e valorizzata nei suoi tanti musei. Nei musei di Arezzo le tracce del passato si intrecciano con le storie di uomini e donne che hanno fatto grande la storia dell’arte e dell’umanità. Scopri questi luoghi magici in cui immergersi per scoprire e rileggere la nostra storia.

Il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate e il suo Anfiteatro Romano raccolgono le tracce più preziose dell’Arezzo Etrusca e Romana: statue, vasellame, gioielli, resti di architettura per scoprire le radici archeologiche di Arezzo. Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna nello storico Palazzo Bruni Ciocchi, il palazzo rinascimentale più bello di Arezzo, custodisce i tesori dell’epoca medievale e rinascimentale. Non una sola collezione ma tante collezioni in una tra maioliche, monete, armi e oreficeria, riunite grazie alla passione dei primi mecenati e antiquari aretini. Qui, troviamo Spinello Aretino e Giorgio Vasari nel gigantesco Convito per le nozze di Ester e Assuero, uno dei dipinti su tavola più grandi del Cinquecento. A pochi passi da qui ecco la casa museo costruita e affrescata da Giorgio Vasari: il suo rifugio aretino dal caos delle corti rinascimentali di Roma e Firenze. Le sue sale affrescate sono mozzafiato. Per gli amanti dell’arte e dei musei la Basilica di San Francesco di Arezzo è imperdibile. Nella Cappella Bacci viene custodito il ciclo di affreschi più bello del Rinascimento, “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca. In Corso Italia troviamo Casa Museo Ivan Bruschi, lo scrigno d’arte del fondatore della Fiera Antiquaria di Arezzo. Migliaia di pezzi d’arte che toccano tutte le epoche della storia aretina, un viaggio intenso per grandi e piccini. In Piazza Grande è possibile visitare il Palazzo della Fraternita dei Laici con il suo Museo: un’esposizione di oltre ottomila opere tra disegni, sculture, stampe, arredi antichi, collezioni artistiche, archeologiche e scientifiche. All’interno del Palazzo del Comune troviamo il MUMEC, Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dove la storia dei mezzi di comunicazione è in mostra grazie e pezzi rari, antichi e vintage: macchine da scrivere, primi computer, macchine da presa, lanterne magiche veneziane. Qui il fascino va in scena. Imperdibile è il percorso espositivo I Colori della Giostra, il museo interattivo dedicato alla Giostra del Saracino. Allestito al piano terra del Palazzo Comunale, questo straordinario percorso racconta la storia e i personaggi del grande evento aretino attraverso abiti e oggetti originali ma anche tramite tecnologie digitali e interattive che fanno rivivere i fasti medievali della città.

 

ACQUISTA ONLINE I BIGLIETTI:

 

Cappella Bacci - Basilica di San Francesco

Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 9.00 - 18.30 (Interruzione dalle ore 10.30 alle 11.00 per svolgimento della funzione religiosa).
Domenica ore 13.00 - 17.30. La prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito senza prenotazione anticipata. Mercoledì chiuso.

Museo di Casa Vasari, Arezzo

Orario di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.35). Domenica dalle ore 9:00 alle 13:30 (ultimo ingresso alle ore 12.20). La prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito senza prenotazione anticipata. Chiuso il martedì.

Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo

Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:45). Domenica e festivi dalle ore 14.30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:45). La prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito senza prenotazione anticipata con orario 09:00 - 19:30.

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo 
Orario di apertura: martedì e mercoledì: 8.30-19.00, ultimo ingresso ore 18.15; giovedì, venerdì e sabato: 8.30-13.30, ultimo ingresso ore 12.45. Chiuso lunedì
La prima domenica del mese ed i festivi infrasettimanali: 8.30-13.30, ultimo ingresso ore 12.45. La prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito senza prenotazione anticipata.

Vedi i termini e condizioni

Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito

Itinerari

Arrow slide
Your time travel through heritage and history, lorem ipsum dolor sic amet
Preferito
Arrow slide
Arrow slide
Arrow slide