La Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica e la più grande di Italia. Ogni prima domenica del mese e sabato precedente torna puntuale dal 1968 riunendo i curiosi e gli esperti di antichità e antiquariato da tutti gli angoli del mondo. Alla Fiera Antiquaria di Arezzo troverete più di trecento espositori, per presentarvi una straordinaria varietà di oggetti del passato. In Piazza Grande e per le vie del centro storico di Arezzo con la Fiera Antiquaria potrete immergervi in epoche passate, scoprire tracce del tempo che fu. Sarà allo stesso tempo una caccia al tesoro e un viaggio alla ricerca di pezzi unici e rarissimi. Qui ad Arezzo con la Fiera Antiquaria l’arte e la storia regnano sovrane e si moltiplicano edizione dopo edizione.
Luoghi della Fiera Antiquaria
La Fiera Antiquaria di Arezzo anima tutto il centro storico della città. Prima fra tutte Piazza Grande con Le Logge Vasari, dove si susseguono i banchi dell’arte del Novecento. I pizzi e i merletti. I gioielli antichi e la bigiotteria d’autore. Le macchine fotografiche d’epoca, le monete e i libri antichi. Tra il mattonato e la pietra serena di Piazza Grande a farla da padrone sono i mobili d’antiquariato e le statue con una selezione di esemplari rarissimi. La Fiera Antiquaria con il suo percorso attraversa Corso Italia, dove troviamo la Casa Museo Ivan Bruschi, uno scrigno di tesori del passato che risplende dell’eredità del fondatore di questa manifestazione. Poi prosegue in via Cavour, via Cesalpino e piazza San Francesco, proprio davanti alla Basilica dove sono custoditi gli affreschi de “La Vera Croce” di Piero della Francesca, capolavoro rinascimentale. I banchi animano anche via Guido Monaco, davanti al Teatro Petrarca e Piazza della Badia con la Basilica delle Sante Flora e Lucilla, dove ammirare Vasari, Bartolomeo della Gatta e Dal Pozzo. Nell’Arezzo alta la Fiera Antiquaria arriva nella Piazza del Comune, proprio davanti alla Cattedrale dei Santi Pietro e Donato. Per non parlare poi della Fiera Antiquaria di settembre, che cade in concomitanza con la Giostra del Saracino e che per l’occasione si trasferisce nel Prato di Arezzo, il parco vicino al Duomo sul Colle di San Donato da cui si può godere di una splendida vista dall’alto della città.
Un vero paradiso per collezionisti
La Fiera Antiquaria di Arezzo è il paradiso dei collezionisti di antichità. Passeggiare tra i banchi regala una sorpresa dopo l‘altra. È un viaggio nella bellezza senza tempo tra pezzi d’arte rari e introvabili, stampe e libri antichi. Oggetti sacri, cimeli militari e navali. Strumenti musicali e scientifici. Giocattoli, mobili, gioielli dei secoli scorsi. Monete antiche, orologi e francobolli. Alla Fiera Antiquaria di Arezzo, passo dopo passo, potremo dare voce e forma alle nostre più grandi passioni, certi che qui e soltanto qui nel mondo, troveremo l’oggetto unico capace di farci innamorare. Come in una danza tra antiquariato, modernariato, vintage e artigianato di qualità. Quando la musica sarà finita avrete trovato quel pezzo unico che con la sua storia saprà raccontare anche un po’ della vostra storia. E lo sceglierete per la vostra casa e la vostra vita.
Un evento mensile ricco di collaterali
Ogni prima domenica del mese e sabato precedente ininterrottamente da più di 50 anni la Fiera Antiquaria torna ad Arezzo puntuale. Ogni edizione ha un fascino speciale e unico: quella del mese di settembre ad esempio, è unica per i giorni e l’ambiente in cui svolge. Mentre in Piazza Grande e per le vie del centro torna la Giostra del Saracino, la rievocazione storica e torneo medievale a cavallo della città di Arezzo, il Prato, il parco sul Colle di San Donato si veste a festa e accoglie la Fiera Antiquaria. Qui i banchi si dispongono in un semicerchio perfetto seguendo la forma dell’antico salotto-passeggiata che i Medici si erano costruiti ad Arezzo nel Cinquecento. Immersa nel verde, tra il Duomo e la Fortezza di Arezzo, la Fiera Antiquaria diventa così padrona di casa. Storie del passato si fondono col presente in una passeggiata ogni volta unica e splendente. Ma la Fiera Antiquaria ogni mese non torna mai da sola e si corona di tanti preziosi eventi collaterali che ne esaltano il valore e il divertimento. Alla fine di aprile e settembre in Piazza Grande sotto le Logge del Vasari si svolge Foto Antiquaria, la mostra mercato di fotocamere e accessori d’epoca. A maggio i Dandy Days in Piazza Grande e per le vie del centro storico di Arezzo, il raduno nazionale Dandy, un weekend dedicato all’eleganza e allo stile. In primavera è il turno della ciclostorica l’Ardita dell’Alpe di Poti per bici d’epoca, una scalata di 80 chilometri che parte e arriva proprio in Piazza Grande, dove ad attendere gli sportivi c’è anche e la mostra mercato Bici in Fiera, con biciclette, abbigliamento e tutto il fascino dell’antiquariato. A gennaio, proprio durante il periodo natalizio la Fiera Antiquaria si sposa con Arezzo Città del Natale, la festa natalizia più grande e scintillante del Centro Italia. Un paradiso per gli amanti dell’arte, dell’antiquariato e del Natale.