Estate in Fortezza. Dal teatro alla musica, dall’intrattenimento alla lirica: un ricco calendario di eventi che porteranno tra i più grandi nomi del panorama artistico nazionale in città nella rinnovata location della Fortezza Medicea
Si chiama Estate in Fortezza, la rassegna estiva che accompagnerà dal 21 giugno il pubblico aretino nella splendida location della Fortezza Medicea.
Il festival organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo e il Comune di Arezzo con la collaborazione del Mengo Fest, il Teatro Verdi di Montecatini, Officine della Cultura e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze,Camera di Commercio Arezzo – Siena, Unicoop Firenze, Estra, Intesa San Paolo, Coingas, e TESI porterà in città un ricco programma di eventi trasversali e di altissimo livello artistico-culturale nonché di intrattenimento.
PROGRAMMA
ESTATE IN FORTEZZA 2022
21 GIUGNO
OVER AND OVER AGAIN, UN VIAGGIO CON FRANCO BATTIATO
Concerto tributo al Maestro Franco Battiato a cura di Fabio Cinti, Angelo Privitera e il Quartetto Italiano.
23 GIUGNO
PREMIO FEDELTÀ AL LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO 2022
La Camera di Commercio Arezzo-Siena consegna, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle associazioni economiche di categoria, i riconoscimenti andati ad aziende della provincia che si sono distinte in specifiche categorie.
24 GIUGNO
FAST ANIMALS AND SLOW KIDS
“È GIÀ DOMANI ORA – TOUR”
La rock band perugina più famosa d’Italia arriva ad Arezzo per un incredibile e atteso live dopo il successo degli scorsi mesi.
25-26 GIUGNO
FESTIVAL CITTÀ DEI LETTORI
Festival letterario, con la direzione artistica di Gabriele Ametrano, che dopo Firenze, arriva anche ad Arezzo: due giorni in cui il pubblico aretino si confronterà con alcuni tra i più grandi nomi della letteratura italiana nonché, per la prima volta in città, la cinquina finale del Premio Strega.
30 GIUGNO
“ITALIA MUNDIAL” di Federico Buffa
Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982). Il giornalista e volto noto di Sky racconta, a quarant’anni di distanza, l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982.
4 LUGLIO
CLASSIC JAZZ & BROADWAY CONCERT di OIDA - ORCHESTRA INSTABILE AREZZO
Una produzione di Spazio Seme che coinvolge un Ensemble dell’Orchestra Oida, composto da jazzisti e musicisti classici, insieme a giovani cantanti della Friends University (USA), che si esibiranno in un crossover tra musica americana e musica italiana del 900’. Il concerto è dedicato al tema della diversità, dell’inclusione e della pace, accompagnati da letture sui diritti umani in occasione dell’Indipendence Day.
12 LUGLIO
PREMIO AQUILA D’ORO
Un premio per celebrare i valori dello sport declinati nella vita quotidiana. La Ginnastica Petrarca e il Comune di Arezzo presentano la seconda edizione dell’“Aquila d’Oro”, l’evento estivo volto a valorizzare le storie virtuose di sportivi e di personalità della società civile che, con la loro azione, hanno dimostrato di essere positivi esempi di resilienza, determinazione e fair play
14 LUGLIO
SYCAMORE AGE LIVE opening Yosh Whale, Slick Nova family
I Sycamore Age sono una delle band più di spicco a livello nazionale per stile e genere estremamente trasversale ed esterofilo, i SLick Nova Family sono un gruppo di giovani aretini che si stanno facendo notare nell’ambiente rap alternative nazionale; gli Yosh Whale, salernitani di nascita ma con forte stampo internazionale reduci da tour nazionali e vari riconoscimenti tra cui il premio Buscaglione e Musicultura, portano un pop alternative assolutamente nuovo.
15 LUGLIO
CAPPUCCETTO ROZZO di Jonatan Canini
Lo spettacolo rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo… Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi.
18 LUGLIO
QUANDO SARÒ CAPACE DI AMARE di Stefano Massini
Cosa accade se uno dei narratori più geniali del momento incontra il genio di Giorgio Gaber? Stefano Massini sceglie di coinvolgere il pubblico in un viaggio di emozioni e di domande, in cui l’ironia travolgente di Gaber lascia spazio un attimo dopo alla profondità di pensieri: in scena poi si aggiungono i suoni e i colori di un’intera orchestra di musicisti da ogni parte del mondo, riuniti sotto il marchio ormai noto dell’OMA di Arezzo
19 LUGLIO
Michelangelo Scandroglio Group
Concerto jazz di calibro internazionale, guidato dal compositore e band-leader Scandroglio, da sempre attivo come sideman e collaboratore di giganti del jazz tra cui Enrico Rava, Fabrizio Bosso e alcuni dei musicisti più riconosciuti a livello internazionale tra cui Logan Richardson, Glenn Ferris, Ben van Gelder e molti altri.
20 LUGLIO
“CI VUOLE ORECCHIO”, ELIO CANTA E RECITA ENZO JANNACCI
Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro un po’ canzone, dove una band di cinque musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci.
21 LUGLIO
OMAGGIO A MORRICONE – MUSICHE DA OSCAR
Direzione/Pianoforte: Maestro Andrea Albertini
Orchestra: Ensemble Le Muse
Voce Solista: Angelica De Paoli
23 LUGLIO
“LA FAVOLA MIA” DI GIORGIO PANARIELLO
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: questi gli ingredienti del nuovo spettacolo in cui Panariello ripercorre in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
27 LUGLIO
“MIRACOLATO” DI MAX ANGIONI
Max Angioni, comico emergente, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, approda in teatro con il suo nuovo spettacolo: MIRACOLATO, che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panoramacomico italiano.
29 LUGLIO
GIOVANNI TRUPPI
Cantautore tra i più raffinati e preziosi del panorama italiano, Giovanni Truppi è reduce da Sanremo 2022 che l’ha consacrato tra i big della musica italiana.
30 LUGLIO
SAMUELE BERSANI
Cantautore dalla carriera ventennale che l’ha consacrato, tra gli altri, degno erede di Lucio Dalla.
4 AGOSTO
CONCERTO FILARMONICA GIOACCHINO ROSSINI
Direttore DONATO RENZETTI
Baritono MARIO CASSI
5 AGOSTO
IOSONOUNCANE
Uno dei nomi più interessanti della scena indipendente italiana, IOSONOUNCANE porta da sempre un set particolare in giro per l’Europa tra visioni, musica e parole.
26 AGOSTO
POLIFONICO – FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI CANTO POPOLARE
70° Concorso Polifonico Internazionale con cori da tutto il mondo, workshop, approfondimenti sul tema della coralità e musicologia
Info: www.fondazioneguidodarezzo.com
Biglietti: https://www.discoverarezzo.com/biglietteria/