Storia & Patrimonio

Dall’età della pietra al Novecento, la storia ha colmato Arezzo e dintorni di bellezza. Visita i musei del territorio, dove reperti, opere d’arte, cimeli e oggetti vintage ti trasportano in epoche differenti. Dal periodo etrusco e romano al Medioevo, dal Rinascimento alla contemporaneità. Segui il percorso degli eventi locali e nazionali sulle facciate dei palazzi pubblici e degli edifici privati, nelle strade e nelle piazze dei centri storici e dei borghi.

Etruschi e Romani hanno costruito le fondamenta dello splendore di Arezzo. Un’epoca che rivive ogni giorno all’Anfiteatro e al sito di Castelsecco. Il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate raduna nelle sue esposizioni il meglio dei tesori che gli archeologi hanno portato alla luce nel territorio aretino. Al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna ci sono capolavori che dovresti assolutamente vedere dal vivo. Il MUMEC, invece, mette in mostra macchine e strumenti del passato che hanno scandito la storia della comunicazione, dal telefono al cinema alla fotografia.

A Cortona gli Etruschi ti ospitano dentro le mura possenti della città e ti svelano un’eccezionale necropoli diffusa, tra il Parco Archeologico del Sodo e le alture dei dintorni. Assolutamente da non perdere il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona.

Esplora la Castiglion Fiorentino che non ti aspetti. Dal Cassero di questo borgo della Valdichiana, un percorso sotterraneo ti guida di fronte a testimonianze storiche più uniche che rare. Sono i resti archeologici dei Musei di Castiglion Fiorentino, esposti in un itinerario che ti porta a distanza ravvicinata dalla Storia.

Immergiti nel Medioevo e nel Rinascimento del territorio aretino. Preparati ad incontrare la Battaglia di Anghiari e le pievi di Capolona.

Vivi almeno uno degli eventi rievocativi del territorio. La Giostra del Saracino ad Arezzo, il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino, il Palio della Balestra di Sansepolcro, la Giostra dell’Archidado a Cortona, la Festa Medievale di Laterina. Ma anche il Gioco del Pozzo di Montevarchi, il Palio dei Lumi di Pieve Santo Stefano, la Festa dell’Uva di Subbiano, la Maggiolata di Lucignano sono ormai manifestazioni conosciute in tutta Italia. 

Luoghi
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Preferito
Itinerari
Arrow slide
Your time travel through heritage and history, lorem ipsum dolor sic amet
Preferito
Arrow slide
Arrow slide
Arrow slide
Ricerca tutti

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/discoverarezzo.com/httpdocs/wp-content/uploads/cache/2724f663a58fd2a1141094bdd21c395edfe4bf7c.php on line 27