Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate"
Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate"
04-02-2023 - 31-03-2023
Entra nel vivo degli eventi più belli di Arezzo: musica, cultura, spettacolo e intrattenimento. Discover Arezzo è il portale dedicato di prenotazione e acquisto biglietti per molti degli appuntamenti che arricchiscono il calendario eventi della nostra città.
Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate"
04-02-2023 - 31-03-2023
Per scoprire l’Arezzo Etrusca e Romana c’è il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate. E’ il museo archeologico più importante della Toscana dopo quello di Firenze e racconta la storia delle origine antichissime della città.
Prenota OraMuseo statale di Casa Vasari
04-02-2023 - 31-03-2023
A Casa Vasari è custodito l’animo dell’illustre artista aretino, che attorno al 1540 ne volle disegnare tratto dopo tratto la sistemazione e l’arredo.
Prenota OraBasilica di San Francesco
04-02-2023 - 26-03-2023
Le visite alla Cappella Bacci / Ciclo pittorico di Piero della Francesca sono esclusivamente su prenotazione per un massimo di 30 persone per ogni turno della durata complessiva di 30 minuti. Si informa che si deve arrivare almeno 10 minuti prima del turno prenotato.
Prenota OraTeatro Papini Pieve Santo Stefano
04-02-2023
"Incanti" è il titolo del programma che i tre artisti di caratura internazionale presentano a PieveClassica 2023. Un divertissment musicale dai toni virtuosistici ma anche pieni di pathos e divertimento.
Prenota OraCastiglion Fibocchi
05-02-2023 - 12-02-2023
Un evento capace di coinvolgere ed emozionare chiunque, a prescindere dall'età e dalla provenienza, travalicando con la sua magia i confini della comunità che l'ha creata.
Prenota OraTeatro Petrarca
07-02-2023
La famosa soprano anna netrebko, accompagnata dalla pianista elena bashkirova, allietera' il teatro petrarca con musiche di caikovskij, rachmaninov, rimskij - korsakov, glinka
Prenota Ora11-02-2023
PieveClassica nella nona edizione, come secondo appuntamento di questa prestigiosa stagione, offre al pubblico una reunion di grandi musicisti con alle spalle numerosi successi a livello internazionale.
Prenota OraTeatro Petrarca
14-02-2023 - 15-02-2023
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici Mine Vaganti. Rimane la famiglia Cantone, con le sue radicate tradizioni culturali alto borghesi e un padre desideroso di lasciare in eredità la direzione dell’azienda ai due figli.
Prenota OraTeatro Petrarca
28-02-2023 - 01-03-2023
Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Massimo Popolizio ne fa un grande racconto teatrale con la potenza espressiva di un film. Una grande storia raccontata a teatro, con la recitazione che il teatro richiede, ma con i ritmi di una serie e con le musiche di un film.
Prenota OraTeatro Petrarca
04-03-2023
Presentazione ideata da Frédéric Olivieri Musica di J. S. Bach Concerto per due violini e orchestra, BWV 1043 - Largo Coreografia di Matteo Levaggi Musica di J. S. Bach, dalla Suite No. 1 in sol maggiore per violoncello solo, BWV 1007 Courante, Prélude, Sarabande, Allemande - Serenade Coreografia di George Balanchine Musica di P. I Čajkovskij, Serenata per orchestra d’archi in do maggiore, op. 48
Prenota OraTeatro Papini Pieve Santo Stefano
22-03-2023
Questa serata è dedicata ad una persona che ha sempre creduto nella musica, amava cantare ed interpretare le canzoni del suo tempo. Una serata particolare dove si ritroveranno dopo vari anni, musicisti del gruppo SRL e cantanti della nostra provincia per rendere omaggio a Umberto Pezzi.
Prenota OraTeatro Petrarca
23-03-2023
Hybris è l’ultimo lavoro di Antonio Rezza e Flavia Mastrella che sono un connubio artistico inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo.
Prenota OraTeatro Petrarca
31-03-2023
Il nome “Ima” è un termine giapponese che indica “il momento presente”; in aramaico ed ebraico “Ima” sta anche per “madre”, in riferimento a rinascita e rinnovamento. Ima” è un progetto coreografico per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi ed è stato immaginato durante il periodo di distanziamento sociale dovuto all’emergenza da Covid-19.
Prenota Ora07-04-2023
L'ENGLISH CHAMBER ORCHESTRA DIRETTO DA PINCHAS ZUKERMAN E CON LA PARTECIPAZIONE DEL VIOLINISTA GIOVANNI ANDREA ZANO, ESEGUIRA' MUSICHE DI W.A. MOZART E J.S. BACH
Teatro Papini Pieve Santo Stefano
14-04-2023
28-04-2023
L'orchestra della Toscana diretta da Roberto Abbado eseguirà le musiche di L. Van Beethoven e Silvia Colasanti, con la partecipazione straordinaria di Massimo Popolizio come voce narrante
Prenota OraTeatro Papini Pieve Santo Stefano
28-04-2023